INDUSTRY 4.0: DIGITALIZZARE L’IMPRESA PER CREARE VALORE
Tecniche di Miglioramento Continuo integrate ai moderni sistemi abilitanti dell’Industry 4.0 con esempi applicativi dei benefici e percorsi di implementazione della Smart Factory
Tecniche di Miglioramento Continuo integrate ai moderni sistemi abilitanti dell’Industry 4.0 con esempi applicativi dei benefici e percorsi di implementazione della Smart Factory
VSM ed altri strumenti Lean, potenziati dalle nuove tecnologie HW/SW, volti all’ottimizzazione dei processi industriali grazie alla digitalizzazione dell’intera catena del valore
Overview sulle applicazioni per affrontare un progetto di Data Visualization: dalla sua applicazione per fini esplorativi, al suo impiego per scopi di “data modeling” o di presentazione avanzata dei risultati
Introduzione sulle tecniche di Machine Learning per lo studio di dati di processo con esempi applicativi che forniscono una visione di insieme sugli approcci per la gestione e l’elaborazione dei dati (approccio univariato vs analisi multivariata)
Machine Learning e Data Mining per lo studio di dati aziendali, per migliorare le capacità di monitoraggio e controllo di processo, valutare preventivamente la qualità del prodotto finito e predire la resa di produzione
Strumenti di Root Cause Analysis ed Experimental Design nella loro applicazione all’interno del percorso di digitalizzazione d’impresa
Revisione in chiave Industry 4.0 degli strumenti Lean, quali Kanban, SMED, Visual Management, Standard Work, per l’ottimizzazione dell’efficienza dei sistemi logistici-produttivi
Ottimizzazione dei processi industriali nelle aree Produzione, Sviluppo Nuovo Prodotto e Logistica, con l’obiettivo di massimizzare la creazione di nuovo valore per il cliente finale
Nuova metodologia di Miglioramento Continuo che nasce dall’unione del Lean Six Sigma con le tecnologie abilitanti l’Industry 4.0, per potenziare in maniera esponenziale l’efficacia delle fasi del ciclo DMAIC
Rappresentazione dettagliata di un processo, al fine di rilevare le attività a valore e non valore aggiunto, individuandone le criticità e le opportunità di miglioramento
Overview sulla statistica descrittiva e inferenziale per sviluppare competenze sull'acquisizione e l'organizzazione dei dati, propedeutica ad un percorso di training Six Sigma
Metodologia volta a valutare l’adeguatezza e l’affidabilità dei sistemi di misura mediante l’utilizzo dello strumento Gage R&r per dati continui e discreti
Tecnica di Problem Solving per la gestione e risoluzione di problemi “light” mediante l’approccio metodologico DMAIC Lean Six Sigma
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi per la valorizzazione delle attività a valore aggiunto e la riduzione degli sprechi aziendali, secondo l’approccio DMAIC Six Sigma
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma
Tecniche statistiche per la gestione e risoluzione di problemi a media-alta complessità e metodi gestionali per il coordinamento di team interfunzionali
Introduzione sulle peculiarità del Lean Six Sigma al fine di determinare in maniera scientifica la valutazione delle opportunità di saving derivanti dallo sviluppo delle iniziative di Miglioramento Continuo
Mappatura del flusso di valore (flusso materiali e informazioni), necessaria all’individuazione dei processi aziendali critici sui quali avviare iniziative di Miglioramento Continuo
Strumento Lean volto al miglioramento dell’ordine e della pulizia di un ambiente di lavoro, per migliorare la qualità dei processi produttivi e garantire standard di sicurezza elevati
Metodo efficace ed intuitivo per la gestione dei flussi “visivi e parlanti”, evidenziando gli stati di avanzamento dei processi aziendali e rendendoli visibili a tutti gli attori coinvolti
Gestione snella della supply chain finalizzata alla riduzione del capitale circolante e dei lead time, basata sull’implementazione del sistema Pull per l’organizzazione dell’approvigionamento e della produzione
Metodologia strutturata che prevede l’integrazione della manutenzione nei processi produttivi, finalizzata alla massimizzazione della produttività, qualità e sicurezza
Tecnica Lean per la riduzione dei tempi di set-up di una linea di produzione, manuale o automatizzata, per aumentare i livelli di disponibilità degli impianti produttivi
Strumento Lean utilizzato per assicurare una distribuzione uniforme di manodopera, materiale e movimenti all’interno di un ciclo produttivo e ottimizzare il livellamento del volume e del mix di produzione
Overview "Basic" sugli strumenti Lean, tra cui VSM, TPM, SMED, 5S, Kanban, utilizzati per aumentare la customer satisfaction (VOC) e ridurre i costi di non qualità (COPQ)
Descrizione dei principi e delle tecniche Lean, con esempi applicativi dei benefici e dei percorsi di implementazione della Lean Factory
Approccio metodologico rigoroso, utilizzato per ottimizzare le attività di generazione, selezione e implementazione delle soluzioni, con conseguente definizione di un piano di controllo sull’efficacia delle azioni correttive
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di bassa complessità, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di complessità medio-alta, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
Tecnica di Problem Solving quali-quantitativa per la gestione e la risoluzione di problemi di complessità medio-alta, mediante l’approccio metodologico DMAIC Kaizen
Tecniche di campionamento utilizzate per la progettazione di una raccolta dati rappresentativa, significativa e rilevante, al fine di monitorare i processi e tenerne sotto controllo la variabilità
Presentazione del Software Minitab, strumento efficace di analisi dei dati (esempio statistica descrittiva e inferenziale, calcolo indicatori di posizione e di dispersione, analisi temporali, controllo di processo, calcolo dei rendimenti)
Tecniche statistiche per dati continui e dati discreti utilizzate per monitorare in maniera rigorosa e scientifica i processi, al fine di garantirne la propria stabilità e il “controllo statistico”
Metodi statistici per la gestione di guasti e fermate, assicurando un buon livello di manutenibilità, affidabilità e disponibilità degli impianti o delle linee produttive
Overview sulle tecniche "Creative Thinking" per sviluppare in modo sistematico e rigoroso le attività di ricerca e sviluppo di servizi e/o prodotti ad alto contenuto innovativo
Teoria per la soluzione inventiva dei problemi, metodo euristico volto allo sviluppo del processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, al fine di codificare i processi e renderli ripetibili e applicabili
Sistema strutturato (House of Quality, Casa della Qualità) per individuare i requisiti di base di un prodotto/servizio richiesto dal cliente, definirne le metriche e determinare gli obiettivi di sviluppo
Teoria del modo di gestire un processo aziendale (Theory of Constraints), definendo in maniera accurata le "singole" attività di processo e analizzando le ipotesi e/o vincoli di progetto
Approcci metodologici utilizzati per realizzare miglioramenti strutturati nella qualità di un prodotto/servizio, attraverso l’analisi statistica dell’influenza dei singoli fattori in ingresso e/o della loro interazione
Metodo rigoroso per definizione delle tolleranze di progetto (i.e. dimensionali), basato sul costo e l’impatto sulle performance, finalizzato all’ottimizzazione dei processi di sviluppo nuovo prodotto ed industrializzazione
Tecniche di progettazione robusta, mediante l’utilizzo degli approcci di Experimental Design più efficaci per prevenire le problematiche occorrenti nello sviluppo e industrializzazione di nuovi prodotti
Approccio metodologico efficace per aumentare e verificare le performance e la robustezza dei prodotti nelle condizioni di funzionamento
Metodi quali-quantitativi di analisi e mitigazione dei rischi di un progetto (e.g. progetti R&D) o processo aziendale, sia esso produttivo o transazionale, allo scopo di valutare situazioni, problemi e/o opportunità potenziali
Approccio strutturato (Identify, Design, Optimize, Verify) per la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti totalmente incentrati sulla soddisfazione delle esigenze del cliente
Approccio strutturato (Define, Measure, Analyze, Design, Verify) per la progettazione e sviluppo di nuovi servizi in vari ambiti (e.g. Sales, Marketing, Customer Service) totalmente incentrati sulla soddisfazione delle esigenze del cliente
Strumento strategico di Business Design, che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi ad alto valore (disegnando una strategia in modo rapido, efficace e sintetico)
Metodo strutturato per la definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio di ogni tipo di progetto, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati controllandone tempi, costi e qualità
Strumenti semplici ed efficaci per migliorare la gestione delle riunioni e per trarre il massimo da un team di lavoro, uniti a best practices per ottimizzare la comunicazione in azienda