PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi
Consente all’azienda di:
- Diffondere un approccio strutturato per la gestione di progetti di qualsiasi natura che permetta di raggiungere gli obiettivi prefissati controllandone tempi e costi e garantendo gli standard qualitativi richiesti
- Migliorare l’approccio aziendale al team working, grazie ad una chiara definizione dei ruoli all’interno dei progetti aziendali ed al miglioramento della comunicazione sia tra i membri del team di progetto sai con i restanti Project Stakeholders
- Utilizzare tecniche quali-quantitative per la selezione del portafoglio progetti, che tengano in considerazione oltre all’impatto economico-strategico, i rischi associati e l’impegno di risorse richiesto
Consente ai partecipanti di:
- Implementare strumenti e tecniche per la definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio di un progetto indipendentemente dall’ambito di applicazione
- Utilizzare le tecniche allo stato dell’arte per pianificare le attività all’interno di un progetto, allocandone le risorse in maniera bilanciata e monitorandone l’avanzamento delle attività
- Adottare un modus operandi efficace per orientarsi all’interno delle situazioni lavorative quotidiane, individuando lo strumento più appropriato per comprendere una problematica, ponderare una decisione, analizzare e valutare un problema o opportunità potenziale
Struttura del corso
Introduzione al Project Management
- Il triangolo del Project Management: Costo-Tempo-Qualità
- Gestione del Team di Progetto
- La comunicazione di progetto
- Gestione delle riunioni
Selezione del Portfolio Progetti
- Come selezionare i progetti?
- SWOT Analysis: descrizione della metodologia ed esempi applicativi
- Strumenti qualitativi per il confronto di progetti alternativi: Desirability Matrix e Priority Matrix
- Indicatori per l’analisi economica dei progetti potenziali: Payback Period, Return on Original Investment (ROI), Net Present Value (NPV), Internal Rate of Return (IRR)
Il Ciclo di Vita di un Progetto: Definizione, Pianificazione, Implementazione e Chiusura
- Identificazione del Project Goal
- Definizione della WBS
- Come individuare le risorse necessarie
- Network Diagram & Critical Path Method (CPM)
- Program Evaluation and Review Technique (PERT)
- Pianificare le attività: il Diagramma di Gantt
- Monitorare l’avanzamento del progetto: Earned Value Management (EVM)
Tecniche snelle per il Problem Solving e la Generazione delle Soluzioni
- Strumenti e tecniche per la Root Cause Analysis: Diagramma di Ishikawa e metodo dei 5 Whys
- Analisi della decisione
- Valutazione dei rischi ed opportunità potenziali
- Creative Thinking
- Brainstorming, Sei cappelli pensanti, Challenge Assumption
- Random Words, SCAMPER, Idea box
Introduzione al Risk Management
- Introduzione alle tecniche di analisi dei rischi
- Elaborazione del Risk Mitigation Plan
- Introduzione alla Failure Mode and Effect Analysis
- FMEA: procedura operativa ed esempi applicativi
- Process-FMEA e Design-FMEA
Modalità erogazione corso
In azienda
E-training
Business school
Bologna, Firenze, Milano, Modena, Roma, Verona