Corsi Online

Lean Six Sigma Yellow Belt
Tecnica di Problem Solving per la gestione e risoluzione di problemi “light” mediante l’approccio metodologico DMAIC Lean Six Sigma.

Lean Six Sigma Green Belt 2° Edizione
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma.

Lean Six Sigma Black Belt
Tecniche statistiche per la gestione e risoluzione di problemi a media-alta complessità e metodi gestionali per il coordinamento di team interfunzionali.

Lean Six Sigma Green Belt 3° Edizione
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma.

Lean Six Sigma Black Belt 3° Edizione
Tecniche statistiche per la gestione e risoluzione di problemi a media-alta complessità e metodi gestionali per il coordinamento di team interfunzionali.

Lean Six Sigma Black Belt 2° Edizione
Tecniche statistiche per la gestione e risoluzione di problemi a media-alta complessità e metodi gestionali per il coordinamento di team interfunzionali.

Analisi Dati da Excel a Minitab
Minitab è un software di analisi statistica, utilizzato a livello internazionale per il monitoraggio, per l'analisi e l'ottimizzazione dei processi. Grazie all'utilizzo sinergico di Microsoft Excel e di Minitab, è possibile risparmiare molto tempo e preziose energie nella misura e nell'analisi dei dati, ottenendo informazioni più accurate per ottimizzare i propri processi.

Analisi Dati con Minitab
Il corso consente di apprendere le potenzialità del Minitab, strumento efficace di analisi dei dati, e sviluppare competenze analitiche per il monitoraggio delle prestazioni dei processi “as is”.

Design of Experiments
Approccio metodologico strutturato, utilizzato per realizzare significativi miglioramenti strutturati nella qualità di un prodotto e/o di un servizio, attraverso l’analisi statistica dell’influenza dei singoli fattori in ingresso e/o della loro interazione sulla variabile di risposta finale.

Lean Six Sigma in Pillole
Il corso “Lean Six Sigma in Pillole” ha l’obiettivo di introdurre i principi generali della metodologia Lean Six Sigma (sinergia tra l’approccio Lean e il metodo Six Sigma) e le caratteristiche del ciclo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control) per il miglioramento dei processi, la riduzione dei costi e l’incremento dell’efficienza produttiva.

Lean Thinking: 5S, Visual Management, Pull System e Kanban
Descrizione dei principi e delle tecniche Lean, quali 5S, Visual Management e Kanban (con esempi applicativi dei benefici e dei percorsi di implementazione della Lean Factory).

VSM – Value Stream Mapping
Mappatura del flusso di valore (flusso materiali e informazioni), necessaria all’individuazione dei processi aziendali critici sui quali avviare iniziative di Miglioramento Continuo.

Measurement System Analysis
MSA (Measurement System Analysis), metodologia volta a valutare l’adeguatezza e l’affidabilità dei sistemi di misura mediante l’utilizzo dello strumento Gage R&r per dati continui e discreti

Statistical Process Control
Tecniche statistiche per dati continui e dati discreti utilizzate per monitorare in maniera rigorosa e scientifica i processi, al fine di garantirne la propria stabilità e il “controllo statistico”

SMED (Single Minute Exchange of Die)
Il corso di formazione "SMED" (Single Minute Exchange of Die) consente di apprendere tecniche statistico-gestionali, volte a ridurre i tempi di setup di una linea di assemblaggio o di un macchinario e aumentare i livelli di disponibilità degli impianti produttivi.

Total Productive Maintenance
Il corso di formazione "Total Productive Maintenance" consente ai partecipanti di approfondire le conoscenze statistiche per l’analisi dei dati, al fine di avviare efficaci programmi di manutenzione correttiva, preventiva, predittiva e migliorativa.

KAIZEN – PDCA Problem Solver
Il corso PDCA Problem Solver consente di creare competenze «chiave» nello sviluppo di iniziative di miglioramento continuo e diffondere un metodo comune (ciclo PDCA) sull’ottimizzazione dei processi (con tecniche di Problem Solving).

Lean Thinking Basic
Overview "Basic" sugli strumenti Lean, tra cui VSM, TPM, SMED, 5S, Kanban, utilizzati per aumentare la customer satisfaction (VOC) e ridurre i costi di non qualità (COPQ).

Project Management
Metodo strutturato per la definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio di ogni tipo di progetto, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati controllandone tempi, costi e qualità.

Comunicazione Efficace
Corso dedicato a persone che devono gestire team o che vogliono migliorare le proprie capacità di relazionarsi al lavoro. Vengono illustrate le basi della comunicazione verbale e non verbale e spiegato cos'è l'ascolto attivo. Infine, vengono illustrate varie Tecniche di Comunicazione.

Team Management
Corso dedicato a persone che devono gestire team, sia diretti che indiretti. Parte delle basi della gestione risorse umane per addentrarsi nello specifico dei ruoli del leader, delle varie personalità presenti nei gruppi di lavoro e nella gestione dei conflitti.

Time Management
I discenti apprenderanno due tecniche di prioritizzazione delle attività: Matrice di Eisenhower e Metodo Kanban per poi passare alle tecniche di Time Management vere e proprie: To Do List, Time Boxing e Getting Things Done. Apprenderanno, inoltre, tecniche base di Project Planning e come gestire correttamente le Riunioni.