TECNICHE INNOVATIVE PER L’ANALISI E L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
Strumenti di Root Cause Analysis ed Experimental Design nella loro applicazione all’interno del percorso di digitalizzazione d’impresa
Strumenti di Root Cause Analysis ed Experimental Design nella loro applicazione all’interno del percorso di digitalizzazione d’impresa
Revisione in chiave Industry 4.0 degli strumenti Lean, quali Kanban, SMED, Visual Management, Standard Work, per l’ottimizzazione dell’efficienza dei sistemi logistici-produttivi
Nuova metodologia di Miglioramento Continuo che nasce dall’unione del Lean Six Sigma con le tecnologie abilitanti l’Industry 4.0, per potenziare in maniera esponenziale l’efficacia delle fasi del ciclo DMAIC
Rappresentazione dettagliata di un processo, al fine di rilevare le attività a valore e non valore aggiunto, individuandone le criticità e le opportunità di miglioramento
Metodologia volta a valutare l’adeguatezza e l’affidabilità dei sistemi di misura mediante l’utilizzo dello strumento Gage R&r per dati continui e discreti
Tecnica di Problem Solving per la gestione e risoluzione di problemi “light” mediante l’approccio metodologico DMAIC Lean Six Sigma
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi per la valorizzazione delle attività a valore aggiunto e la riduzione degli sprechi aziendali, secondo l’approccio DMAIC Six Sigma
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma
Approccio metodologico rigoroso, utilizzato per ottimizzare le attività di generazione, selezione e implementazione delle soluzioni, con conseguente definizione di un piano di controllo sull’efficacia delle azioni correttive
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di bassa complessità, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di complessità medio-alta, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
Tecnica di Problem Solving quali-quantitativa per la gestione e la risoluzione di problemi di complessità medio-alta, mediante l’approccio metodologico DMAIC Kaizen
Tecniche di campionamento utilizzate per la progettazione di una raccolta dati rappresentativa, significativa e rilevante, al fine di monitorare i processi e tenerne sotto controllo la variabilità
Presentazione del Software Minitab, strumento efficace di analisi dei dati (esempio statistica descrittiva e inferenziale, calcolo indicatori di posizione e di dispersione, analisi temporali, controllo di processo, calcolo dei rendimenti)
Tecniche statistiche per dati continui e dati discreti utilizzate per monitorare in maniera rigorosa e scientifica i processi, al fine di garantirne la propria stabilità e il “controllo statistico”
Overview sulle tecniche "Creative Thinking" per sviluppare in modo sistematico e rigoroso le attività di ricerca e sviluppo di servizi e/o prodotti ad alto contenuto innovativo
Teoria per la soluzione inventiva dei problemi, metodo euristico volto allo sviluppo del processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, al fine di codificare i processi e renderli ripetibili e applicabili
Sistema strutturato (House of Quality, Casa della Qualità) per individuare i requisiti di base di un prodotto/servizio richiesto dal cliente, definirne le metriche e determinare gli obiettivi di sviluppo
Metodo rigoroso per definizione delle tolleranze di progetto (i.e. dimensionali), basato sul costo e l’impatto sulle performance, finalizzato all’ottimizzazione dei processi di sviluppo nuovo prodotto ed industrializzazione
Tecniche di progettazione robusta, mediante l’utilizzo degli approcci di Experimental Design più efficaci per prevenire le problematiche occorrenti nello sviluppo e industrializzazione di nuovi prodotti
Approccio metodologico efficace per aumentare e verificare le performance e la robustezza dei prodotti nelle condizioni di funzionamento
Overview sulle tecniche creative (Sei Cappelli Pensanti, SCAMPER, Idea Box, Challenge Assumption, Random Words), che consentono di facilitare il concepimento e lo sviluppo di idee innovative
Metodo strutturato per la definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio di ogni tipo di progetto, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati controllandone tempi, costi e qualità