Scopri l'efficacia della metodologia Lean Six Sigma, con la condivisione di Best Practices e casi di successo nel mondo dei servizi e nei settori manifatturieri
Mercoledì 1 giugno 2022, dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Il WEBINAR è GRATUITO ma i POSTI disponibili sono LIMITATI
Il Lean Six Sigma è lo strumento più utilizzato oggigiorno nelle aziende di tutto il mondo per risolvere i problemi, migliorare le performance e ridurre gli sprechi.
Unisce alla semplicità e velocità di applicazione di metodi qualitativi, la potenza degli strumenti di analisi statistica con cui sviscerare le cause radice di ogni problematica, eliminandole in maniera definitiva.
Sei un dirigente, un manager, un impiegato, un operatore, un neolaureato e/o un libero professionista e vuoi accrescere le tue competenze sull'analisi e l'ottimizzazione dei processi aziendali?
Vuoi conoscere ed apprendere un metodo, incredibilmente efficace, che potrà rappresentare una carta vincente per la tua carriera?
Vuoi capire come ottenere le Certificazioni Lean Six Sigma, riconosciute a livello internazionale?
NICO COSTANTINO
ROCCO IMPERATORE
Lean Six Sigma nell’Industria e nei Servizi
Raccolta di applicazioni pratiche della metodologia Lean Six Sigma in 16 diversi Settori Industriali
Lean Six Sigma: un approccio vincente.
Un viaggio attraverso la Business Area Tissue
Crossnova rappresenta novità, concretezza e passione e si è affermata negli ultimi due anni in Italia per aver creato un nuovo modello di consulenza e formazione, selezionato da importanti aziende quali UnipolSai, KPMG, CRIF, GSK Vaccines, Bormioli Luigi, Stevanato Group, Verallia Saint-Gobain, A.Celli, Baltur, Acteon De Gotzen, Trelleborg, Zhermack e molte altre.
Docenti certificati Master Black Belt Lean Six Sigma, con esperienza di oltre dieci anni di formazione e consulenza nell'applicazione della metodologia Lean Six Sigma, nelle più prestigiose aziende italiane di svariati settori e dimensioni.
L’efficacia dell’innovativo metodo formativo Crossnova ci ha permesso nel corso degli ultimi 12 mesi di rilasciare Certificazioni Lean Six Sigma a 296 persone, con il 96% di successo ed ottenendo risultati concreti, con gran parte dei progetti che hanno superato i 100.000 € di saving annui.
La società Crossnova è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per:
Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale – EA37
Servizi di Consulenza alle Imprese – EA35
Certificato n. IT-16562-A, erogato da Kiwa Cermet Italia S.p.a., che opera sotto accreditamento ACCREDIA.
“L’esperienza e la collaborazione con Crossnova è cominciata grazie ad una serie positiva di attività formative, mirate ad accrescere le competenze dei nostri team multi-funzionali. Crossnova si è contraddistinta per la professionalità, passione e forte competenza, dimostrando il valore aggiunto delle metodologie Lean Six Sigma e Design For Excellence, trasferite con applicazioni concrete e business case reali.”
“Il programma Operational Excellence Fabio Perini coinvolge le aziende del gruppo, in tutto il mondo. Con passione e forti competenze, Crossnova ci sta dando un valido contributo nel consolidare la cultura al Miglioramento Continuo a tutti i livelli aziendali e nell’utilizzare concretamente le tecnologie digitali per l’ottimizzazione dei processi (Smart Manufacturing & Digital Factory, Big Data & Predictive Analytics)”
“I professionisti Crossnova sono stati i miei insegnanti per l’ottenimento della “cintura nera” Lean Six Sigma. Conoscono nel dettaglio e in profondità tutte le tecniche statistiche del Six Sigma e sono in grado di personalizzare e impacchettare ogni strumento di analisi nel proprio caso aziendale specifico. Ottimi coach di progetto: la loro lunga esperienza gli consente di supportare le varie funzioni aziendali ad anticipare i problemi e di aiutare i Team Leader di progetto nella scelta del percorso più breve, ma efficace e risolutivo.”
I Master Lean Six Sigma Green Belt e Black Belt possono essere erogati, parzialmente o totalmente, in modalità gratuita mediante Formazione Finanziata.
Crossnova è in grado di progettare e rendicontare progetti formativi per finanziare i Master con i Fondi Paritetici Professonali (e.g. Fondimpresa).