TRIZ – TEORIA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI INVENTIVI

Obiettivi

Consente all’azienda di:

  • Avviare attività di miglioramento in ambito innovazione e sviluppo nuovo prodotto
  • Creare delle figure operative, Problem Solver, in grado di risolvere problematiche di varia natura nei processi di Ricerca e Sviluppo

Consente ai partecipanti di:

  • Conoscere un’efficace tecnica per la rappresentazione funzionale dei sistemi, l’individuazione delle criticità tecniche ed un metodo efficace per la loro risoluzione mediante i principi inventivi
  • Apprendere una roadmap strutturata per analizzare problemi, vincoli, contraddizioni e risorse necessarie

 

Destinatari:

  1. Ingegneri e Tecnici – Professionisti impegnati nello sviluppo di prodotti e nella risoluzione di problemi tecnici complessi.
  2. Manager dell’Innovazione – Coloro che guidano team o progetti focalizzati su innovazione e miglioramento continuo.
  3. Designer e Progettisti – Professionisti che lavorano su prodotti o sistemi e necessitano di approcci creativi per superare limitazioni progettuali.
  4. Responsabili R&D (Ricerca e Sviluppo) – Figure coinvolte nello sviluppo di nuove tecnologie, prodotti o soluzioni innovative.
  5. Consulenti e Facilitatori – Professionisti che supportano aziende o organizzazioni nel miglioramento dei processi e nella risoluzione di problemi.
  6. Studenti e Ricercatori – Specialmente coloro che operano in ambiti scientifici, ingegneristici o tecnologici, alla ricerca di strumenti avanzati per analizzare problemi e proporre soluzioni.
Struttura del corso
  • Innovazione Sistematica: introduzione alla Teoria TRIZ
  • Il linguaggio e la modellazione funzionale, il Questionario sulla Situazione Innovativa (ISQ), la Formalizzazione efficace dei Problem Statement
  • Le contraddizioni tecniche e fisiche, le analisi delle risorse disponibili
  • La modellazione dei sistemi: l’analisi Sostanza-Campo
  • I 39 Parametri di Altshuller e i 40 Principi Inventivi
  • La Matrice delle Contraddizioni
  • Case History – Esercitazioni Pratiche

Vuoi maggiori informazioni su questo corso?

SCARICA LA BROCHURE