A3 LEAN – PDCA
Obiettivi
Il percorso di formazione professionale offre ai partecipanti l’opportunità di:
- Approfondire le basi della filosofia Lean e del Problem Solving, acquisendo una solida comprensione dei principi fondamentali.
- Scoprire le diverse sezioni dell’A3, comprendendone gli scopi e le applicazioni pratiche.
- Sviluppare competenze nell’identificazione dei problemi, nella loro analisi e nella proposta di soluzioni sostenibili.
- Rafforzare le capacità di utilizzo dell’A3 come strumento essenziale per il miglioramento continuo e la gestione efficace dei progetti
Destinatari:
- Manager e Team Leader – Responsabili di dipartimento, capi progetto e supervisori interessati a migliorare l’efficienza e a risolvere problemi in modo strutturato.
- Professionisti di Settore – Operatori e specialisti coinvolti in processi operativi o decisionali che desiderano migliorare le loro capacità di problem solving.
- Lean Specialist – Coloro che lavorano nel miglioramento continuo, che vogliono padroneggiare un potente strumento Lean.
- Operatori di produzione – Partecipanti di gruppi Kaizen o team di lavoro impegnati nell’ottimizzazione dei processi aziendali.
- Imprenditori e Startupper – Interessati a introdurre metodi Lean nella propria attività per massimizzare i risultati e ottimizzare risorse.
- Personale Aziendale Trasversale – Collaboratori di diversi reparti (produzione, qualità, logistica, ecc.) coinvolti in attività di miglioramento.
Struttura del corso
MODULO 1: Fondamenti del Lean e Introduzione all’A3
Introduzione alla Filosofia Lean
- Cos’è il Lean Thinking: Storia, principi fondamentali (valore, flusso, pull, perfezione)
- Lean nei processi aziendali: Applicazioni pratiche e casi d’uso
Cos’è l’A3 Lean e il suo Ruolo nel Problem Solving
- Origini e principi dell’A3: Il ruolo nella cultura aziendale di Toyota
- Panoramica delle sezioni A3: Comprendere le 7 sezioni principali
- Titolo e Contesto
- Descrizione del problema
- Analisi delle cause
- Obiettivi di miglioramento
- Soluzioni proposte
- Piano d’azione
- Risultati e verifica
- Perché usare il formato A3: Visualizzazione e comunicazione semplice
Cos’è l’A3 Lean e il suo Ruolo nel Problem Solving
Identificazione del Problema e Definizione del Contesto
- Come identificare un problema: Tecniche di osservazione, coinvolgimento dei team
- Documentare il contesto e il problema su un A3: Casi pratici
- Esercitazione: Individuazione di un problema reale aziendale o simulato
Analisi delle Cause: Strumenti e Tecniche
- Strumenti per l’analisi delle cause: 5 Perché, Diagramma di Ishikawa
- Come documentare le cause sul formato A3
- Esercitazione pratica: Analizzare le cause di un problema e completare la sezione sul modello A3
Modulo 2: Proposta di Soluzioni e Implementazione
Definizione degli Obiettivi di Miglioramento
- Obiettivi SMART: Specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, temporizzati
- Allineamento degli obiettivi con la strategia aziendale
- Esercitazione: Definire gli obiettivi di miglioramento per il problema selezionato
Generazione di Soluzioni e Piano d’Azione
- Brainstorming di soluzioni efficaci: Tecniche collaborative (es. Design Thinking)
- Valutazione delle soluzioni: Costi, benefici, fattibilità
- Piano d’azione e tempistiche: Creare un piano chiaro e assegnare responsabilità
- Esercitazione pratica: Elaborare un piano d’azione utilizzando l’A3
Implementazione e Verifica dei Risultati
- Come implementare le soluzioni: Coinvolgimento del team e comunicazione
- Monitoraggio dei risultati: KPI e indicatori di miglioramento
- Feedback e miglioramenti continui
- Esercitazione pratica: Verifica dei risultati e follow-up sul problema risolto
Case Study e Condivisione delle Esperienze
- Analisi di un case study reale: Successo o fallimento di un progetto A3
- Discussione aperta: Condivisione delle esperienze, sfide affrontate e lezione apprese
Conclusioni e Q&A
- Riepilogo dei concetti chiave
- Domande e risposte finali