TECNICHE INNOVATIVE PER L’ANALISI E L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
Strumenti di Root Cause Analysis ed Experimental Design nella loro applicazione all’interno del percorso di digitalizzazione d’impresa
Strumenti di Root Cause Analysis ed Experimental Design nella loro applicazione all’interno del percorso di digitalizzazione d’impresa
Revisione in chiave Industry 4.0 degli strumenti Lean, quali Kanban, SMED, Visual Management, Standard Work, per l’ottimizzazione dell’efficienza dei sistemi logistici-produttivi
Rappresentazione dettagliata di un processo, al fine di rilevare le attività a valore e non valore aggiunto, individuandone le criticità e le opportunità di miglioramento
Overview sulla statistica descrittiva e inferenziale per sviluppare competenze sull'acquisizione e l'organizzazione dei dati, propedeutica ad un percorso di training Six Sigma
Metodologia volta a valutare l’adeguatezza e l’affidabilità dei sistemi di misura mediante l’utilizzo dello strumento Gage R&r per dati continui e discreti
Tecnica di Problem Solving per la gestione e risoluzione di problemi “light” mediante l’approccio metodologico DMAIC Lean Six Sigma
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi per la valorizzazione delle attività a valore aggiunto e la riduzione degli sprechi aziendali, secondo l’approccio DMAIC Six Sigma
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma
Introduzione sulle peculiarità del Lean Six Sigma al fine di determinare in maniera scientifica la valutazione delle opportunità di saving derivanti dallo sviluppo delle iniziative di Miglioramento Continuo
Mappatura del flusso di valore (flusso materiali e informazioni), necessaria all’individuazione dei processi aziendali critici sui quali avviare iniziative di Miglioramento Continuo
Overview "Basic" sugli strumenti Lean, tra cui VSM, TPM, SMED, 5S, Kanban, utilizzati per aumentare la customer satisfaction (VOC) e ridurre i costi di non qualità (COPQ)
Descrizione dei principi e delle tecniche Lean, con esempi applicativi dei benefici e dei percorsi di implementazione della Lean Factory
Approccio metodologico rigoroso, utilizzato per ottimizzare le attività di generazione, selezione e implementazione delle soluzioni, con conseguente definizione di un piano di controllo sull’efficacia delle azioni correttive
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di bassa complessità, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di complessità medio-alta, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
Tecnica di Problem Solving quali-quantitativa per la gestione e la risoluzione di problemi di complessità medio-alta, mediante l’approccio metodologico DMAIC Kaizen
Tecniche di campionamento utilizzate per la progettazione di una raccolta dati rappresentativa, significativa e rilevante, al fine di monitorare i processi e tenerne sotto controllo la variabilità
Presentazione del Software Minitab, strumento efficace di analisi dei dati (esempio statistica descrittiva e inferenziale, calcolo indicatori di posizione e di dispersione, analisi temporali, controllo di processo, calcolo dei rendimenti)
Tecniche statistiche per dati continui e dati discreti utilizzate per monitorare in maniera rigorosa e scientifica i processi, al fine di garantirne la propria stabilità e il “controllo statistico”