PM

Felice di essere un Program Manager & un Continuous Improvement Evangelist

14 Ottobre 2024 Storie di Successo

Ne parliamo con Riccardo Mazzolai: Enterprise Program Manager presso Inpeco

Il Miglioramento Continuo non è solo un concetto teorico, ma una vera e propria filosofia che guida le aziende verso l’eccellenza operativa. Lo sa bene Riccardo Mazzolai, Enterprise Program Manager presso Inpeco, che da circa quindici anni lavora per garantire la qualità e l’efficienza dei processi aziendali. La sua esperienza nel settore e il suo percorso di crescita professionale sono un esempio concreto di come la metodologia Lean Six Sigma e il Project Management possano trasformare il modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane.

Inpeco: Automazione e qualità nei laboratori clinici

Il Gruppo Inpeco è un’azienda multinazionale con 25 anni di esperienza nell’automazione per i laboratori di analisi cliniche. La mission di Inpeco è chiara: ridurre l’errore umano in ambito sanitario attraverso la tracciabilità e l’automazione dei processi, dalla raccolta del campione alla refertazione. Questa filosofia si sposa perfettamente con i principi del miglioramento continuo, in quanto l’innovazione tecnologica permette di ottimizzare l’efficienza e garantire la sicurezza del paziente.

Automazione clinic lab

L’incontro con il Lean Six Sigma e il Project Management

La passione di Riccardo Mazzolai per il Miglioramento Continuo è maturata nel tempo, a contatto con processi e sistemi di gestione della qualità. All’inizio della sua carriera, il concetto di Continuous Improvement lo affascinava soprattutto come mindset, senza una chiara visione degli strumenti pratici per metterlo in atto. Questo lo ha spinto a studiare a fondo le metodologie Lean Six Sigma, Project Management e Problem Solving, grazie anche alla sua passione per l’analisi statistica.

“Mi sono reso conto che non si trattava solo di una filosofia, ma di un set di strumenti concreti per migliorare realmente i processi aziendali. Questo ha cambiato il mio approccio al lavoro e mi ha reso ancora più curioso di approfondire il tema.”

La scoperta di Crossnova e il valore della formazione

Nella sua ricerca di strumenti e metodologie per affinare le proprie competenze, Riccardo ha scoperto Crossnova. Dopo aver partecipato a webinar e seminari tematici, ha deciso di approfondire la conoscenza dei programmi di formazione offerti dall’Academy, rimanendo colpito dal taglio pratico e concreto delle lezioni.

“Il team di Crossnova ha un approccio unico: non si limita alla teoria, ma porta esempi concreti di applicazione dei concetti nelle aziende. Questo mi ha aiutato a tradurre le nozioni apprese in miglioramenti reali nel mio lavoro.”

SEMINARIO

Le competenze acquisite 

Grazie al Master Lean Six Sigma Green Belt, Riccardo ha sviluppato competenze avanzate in analisi statistica e gestione dei processi, imparando a utilizzare strumenti come Minitab per l’analisi dei dati.

Particolarmente utili sono state le nozioni su:

  • Campionamento e Measurement System Analysis per validare i sistemi di misura
  • Run Chart e Carte di controllo per il monitoraggio delle variazioni nei processi
  • Design of Experiments (D.O.E.) e Response Surface Design (R.S.M.) per l’ottimizzazione sperimentale

Con la formazione sul Project Management Professional, invece, Riccardo ha potuto rafforzare le seguenti skills:

  • Leadership e gestione del cambiamento attraverso l’approccio DMAIC
  • Coordinamento di progetti complessi con focus su comunicazione, gestione delle risorse, dei rischi e del budget
  • Fondamenti di Project Management per l’organizzazione e gestione dei processi aziendali

Queste competenze gli hanno permesso di affrontare i problemi aziendali con maggiore oggettività, evitando decisioni basate esclusivamente sulle percezioni.

Un Continuous Improvement Evangelist e Project Manager

Uno dei maggiori benefici ottenuti da Riccardo grazie a questo percorso è stato il riconoscimento all’interno della sua azienda come promotore del miglioramento continuo e come Project Manager qualificato.

“Oggi mi sento un vero ‘Continuous Improvement Evangelist’, capace di diffondere questa cultura e aiutare il mio team a migliorare ogni giorno, combinando le metodologie Lean Six Sigma con le best practice del Project Management.”

Program Manager

L’esperienza con Crossnova: un valore aggiunto

L’interazione con Crossnova si è rivelata un valore aggiunto fondamentale nel percorso di crescita di Riccardo. La capacità del team di combinare teoria e pratica ha reso l’apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

“Crossnova non è solo una società di formazione, ma un vero e proprio partner nel miglioramento continuo. Le loro lezioni sono ricche di esempi pratici, che rendono i concetti immediatamente utilizzabili nel mondo del lavoro.”

Crossnova ringrazia Riccardo Mazzolai per la sua testimonianza e il suo impegno nella diffusione della cultura del Miglioramento Continuo e del Project Management. La sua esperienza dimostra come l’approccio Lean Six Sigma e la formazione in Project Management non siano solo metodologie, ma mindset che possono trasformare radicalmente il modo in cui affrontiamo le sfide aziendali.

Scopri anche tu come la formazione di Crossnova può aiutarti a fare la differenza nella tua carriera e nella tua azienda!

Inizia il tuo percorso oggi stesso!