
La PLM (Product Lifecycle Management) per la trasformazione digitale aziendale
In un mercato sempre più competitivo e dinamico, la gestione efficace del ciclo di vita del prodotto è diventata una leva strategica per le aziende che vogliono mantenere il loro vantaggio competitivo. Il Product Lifecycle Management (PLM) rappresenta una soluzione integrata che consente di ottimizzare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dalla progettazione alla produzione, fino al ritiro dal mercato.
Questo business case esplora come un’azienda manifatturiera ha implementato un sistema PLM per affrontare le sue sfide operative, migliorare la collaborazione tra i team e ridurre il time-to-market.
Sfida aziendale
Un’azienda, operante nel settore dell’elettronica industriale, si trovava ad affrontare le seguenti problematiche:
- Complessità nei processi di sviluppo prodotto:
- Informazioni di prodotto non centralizzate, distribuite tra sistemi legacy e fogli di calcolo.
- Errori frequenti nella trasmissione dei dati tra progettazione, produzione e supply chain.
- Incremento dei costi di sviluppo:
- Duplicazione degli sforzi a causa di una scarsa tracciabilità delle modifiche.
- Iterazioni inutili e ritardi nella validazione dei progetti.
- Difficoltà di collaborazione interfunzionale:
- Mancanza di un’unica fonte di verità (single source of truth).
- Barriere comunicative tra team distribuiti in diverse sedi.
L’implementazione del sistema PLM aveva come principali obiettivi:
- Centralizzazione delle informazioni: Creare un repository unico per tutti i dati relativi al prodotto.
- Miglioramento della collaborazione: Integrare team di progettazione, produzione e approvvigionamento in un unico ecosistema digitale.
- Riduzione del time-to-market: Automatizzare i flussi di lavoro e migliorare l’efficienza nei processi decisionali.
- Ottimizzazione dei costi: Minimizzare gli errori di progettazione e ridurre le modifiche tardive.
Soluzione implementata e risultati ottenuti
Dopo un’analisi delle esigenze aziendali, è stato scelto un sistema PLM leader di mercato. La soluzione ha incluso:
- Integrazione di moduli chiave:
- Gestione dei dati di prodotto (PDM): Per archiviare e gestire versioni di documenti, specifiche tecniche e modelli CAD.
- Gestione delle modifiche (Change Management): Per monitorare le revisioni dei prodotti e le richieste di modifica.
- Collaborazione e Workflow: Per automatizzare i processi interfunzionali e migliorare la comunicazione tra team.
- Implementazione scalabile:
- Fase iniziale concentrata sui team di progettazione e produzione.
- Estensione progressiva ad approvvigionamento e gestione della qualità.
- Formazione del personale:
- Workshop per sensibilizzare i team sui benefici del PLM.
- Sessioni pratiche per garantire un’adozione fluida della piattaforma.
L’adozione del sistema PLM ha portato benefici tangibili, tra cui:
- Riduzione del time-to-market del 25%: Grazie a flussi di lavoro ottimizzati e a una maggiore efficienza nei processi decisionali.
- Abbattimento del 30% degli errori di progettazione: Attraverso una gestione centralizzata delle informazioni.
- Miglioramento della collaborazione interfunzionale: I team hanno risparmiato il 20% del tempo nella comunicazione e nella condivisione di dati.
- Ottimizzazione dei costi di sviluppo prodotto del 15%: Riducendo le iterazioni e le modifiche tardive.
Quali sono state le lezioni apprese?
L’implementazione di un sistema PLM richiede un’attenta pianificazione per garantire il successo del progetto e massimizzarne i benefici. Al centro di questa trasformazione c’è la gestione del cambiamento: il coinvolgimento attivo dei dipendenti e una strategia di change management ben strutturata sono fondamentali per superare le resistenze e favorire l’adozione del nuovo sistema. Un altro aspetto chiave è l’importanza della scalabilità: adottare un approccio graduale consente di minimizzare i rischi, affrontando prima le aree prioritarie e successivamente estendendo il sistema a tutta l’organizzazione. Infine, i benefici della standardizzazione si manifestano nel miglioramento della qualità dei dati, grazie a procedure uniformi, e nella facilità di monitorare le performance aziendali, garantendo così un processo più snello e controllato. Questi elementi sono essenziali per ottenere risultati duraturi con il PLM.
- Il Product Lifecycle Management si è rivelato un catalizzatore di trasformazione digitale per l’azienda, ottimizzando la gestione del ciclo di vita dei prodotti e migliorando la competitività sul mercato. Con il PLM, l’azienda non solo ha migliorato l’efficienza operativa, ma ha anche creato una base solida per supportare l’innovazione futura.
Se la vostra azienda sta affrontando sfide simili, l’adozione di un sistema PLM potrebbe rappresentare la soluzione ideale per abilitare processi più snelli, una collaborazione interfunzionale efficace e una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato.
📌 Vuoi migliorare l’efficienza operativa?
Scopri come il PLM può guidare la trasformazione digitale della tua azienda.