NLMK VERONA

NLMK Verona e Crossnova: una collaborazione per il Miglioramento Continuo

14 Aprile 2025 Storie di Successo

Nel cuore del polo siderurgico europeo, NLMK Verona, parte del Gruppo NLMK Europe, si distingue non solo per la produzione di lamiere, forgiati e lingotti di alta qualità, ma anche per una visione evoluta e lungimirante del Miglioramento Continuo. Da qualche anno, Crossnova ha il piacere di affiancare questa eccellenza industriale in un percorso strutturato di formazione e consulenza Lean Six Sigma, che include coaching operativo e sviluppo delle competenze interne, volto a rafforzare una cultura dell’efficienza e dell’innovazione sostenibile.

Il valore della formazione per creare una cultura dell’eccellenza

Grazie all’impegno costante del team NLMK Verona, e in particolare al contributo strategico di Elena Campedelli, Operational Efficiency Director, la formazione Lean Six Sigma non è rimasta un’iniziativa isolata, ma si è trasformata in un pilastro strutturale dell’azienda. Attraverso sessioni formative mirate, attività di coaching e mentoring sul campo, sono stati sviluppati percorsi di crescita professionale che hanno permesso ai collaboratori di acquisire competenze pratiche, strategiche e metodologiche. L’obiettivo? Creare una vera e propria community interna di Miglioramento Continuo, capace di portare avanti progetti ad alto impatto.

Numerosi progetti di miglioramento continuo all’anno: quando i risultati parlano da soli

Il percorso avviato da NLMK Verona insieme a Crossnova ha permesso di costruire nel tempo una vera e propria struttura di Miglioramento Continuo, solida, replicabile e fortemente integrata nella quotidianità aziendale.

Oggi questo modello non è più solo una “best practice”, ma rappresenta una componente strategica del sistema di gestione. Ogni anno vengono infatti ideati, sviluppati e portati a termine numerosi progetti di miglioramento che generano risultati concreti e misurabili in termini di:

  • Saving economico: ottimizzazione dei processi, riduzione degli sprechi, miglior utilizzo delle risorse produttive e maggiore efficienza organizzativa hanno prodotto risparmi significativi, contribuendo al rafforzamento della competitività aziendale.
  • Efficienza energetica: i progetti affrontano in modo diretto il tema dell’uso intelligente dell’energia, intervenendo su impianti, cicli produttivi e sistemi di controllo per abbattere i consumi energetici, mantenendo (o migliorando) la qualità del prodotto.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: le iniziative hanno portato a una diminuzione concreta delle emissioni di CO₂, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità e responsabilità ambientale del Gruppo NLMK a livello europeo.

Coinvolgere le persone per moltiplicare il valore

Uno degli aspetti più distintivi di NLMK Verona è l’attenzione al coinvolgimento delle persone. Attraverso un sistema strutturato di raccolta e valorizzazione delle idee, vengono proposte e implementate ogni anno centinaia di iniziative di miglioramento, contribuendo a diffondere in tutta l’organizzazione una mentalità proattiva e orientata al cambiamento. Questo approccio bottom-up non solo alimenta la pipeline dei progetti, ma rafforza il senso di appartenenza e la motivazione interna.

Un esempio concreto? L’evento annuale di celebrazione dei successi, in cui l’intero team si riunisce per valorizzare i risultati ottenuti e condividere esperienze, a testimonianza dell’importanza che l’azienda attribuisce a questo momento di condivisione.

NLMK VERONA

Un grazie speciale

Vogliamo ringraziare con entusiasmo Elena Campedelli per la visione e la fiducia riposta in Crossnova.

Elena non solo ci ha resi partecipi del successo della sua azienda, coinvolgendoci attivamente nello sviluppo di una solida cultura del miglioramento continuo, ma ha anche contribuito con entusiasmo ai nostri momenti di confronto e ispirazione.

In particolare, la sua partecipazione come speaker all’evento “Come rendere le organizzazioni di Miglioramento Continuo sostenibili e profittevoli” tenutosi a Piacenza è stata preziosa, portando contenuti di grande valore e testimonianza concreta di un modello virtuoso.

 

Un sentito ringraziamento va inoltre ad Antonio Rinaldi, General Manager, Luca Cenci, Operational Efficiency Manager, Sasha Tarocco, Operational Efficiency Specialist e a tutto il Team NLMK Verona che rende possibile questo percorso.

Conclusione

L’esperienza di NLMK Verona dimostra che investire nella formazione e nel miglioramento continuo genera valore concreto, duraturo e sostenibile. Siamo orgogliosi di far parte di questo viaggio e di contribuire, insieme, alla costruzione di una cultura dell’eccellenza.