
Modula investe nel Miglioramento Continuo: nuove certificazioni Lean Six Sigma Green Belt
Modula è un’azienda italiana che progetta e produce magazzini verticali automatici e soluzioni di stoccaggio intelligenti per l’ottimizzazione degli spazi e dei processi intralogistici. Con sedi produttive in Italia, Stati Uniti, Cina e India e una rete di distribuzione globale, Modula è oggi uno dei principali player internazionali nel settore dell’automazione industriale. Le soluzioni Modula sono utilizzate in contesti molto diversi – dall’industria manifatturiera al settore farmaceutico, dall’automotive alla logistica – con l’obiettivo di aumentare efficienza, sicurezza e tracciabilità lungo tutta la supply chain.
L’azienda si distingue non solo per l’innovazione tecnologica, ma anche per l’attenzione alle persone e allo sviluppo delle competenze interne. Proprio in quest’ottica si inserisce la scelta di adottare la metodologia Lean Six Sigma, che da anni guida i percorsi formativi e i progetti di miglioramento continuo portati avanti insieme a Crossnova.
Lean Six Sigma in Modula: un percorso consolidato
Il 15 luglio segna un nuovo traguardo importante per Modula, che, come anticipato, da anni ha scelto di adottare la metodologia Lean Six Sigma come leva strategica per la gestione della complessità e lo sviluppo dell’eccellenza operativa. La collaborazione con Crossnova ha permesso a Modula di avviare negli anni diversi percorsi di formazione dedicati ai propri collaboratori, con l’obiettivo di diffondere competenze metodologiche e creare una cultura del Miglioramento Continuo.
Dalle prime certificazioni Yellow Belt fino ai progetti avanzati Green Belt, l’azienda ha progressivamente ampliato la propria community interna di professionisti capaci di guidare iniziative di efficienza, qualità e innovazione.
Le nuove certificazioni Green Belt
In questa prospettiva si inserisce il recente traguardo: otto Project Leader hanno conseguito la certificazione Lean Six Sigma Green Belt, un risultato che testimonia l’impegno di Modula nel rafforzare la propria squadra con competenze di livello avanzato. Il percorso è stato seguito e supportato dai trainer Angelo Tamborrino e Francesco Silvestri, che hanno accompagnato i partecipanti nello sviluppo delle conoscenze metodologiche e delle capacità pratiche necessarie per guidare iniziative di miglioramento.
Le nuove Green Belt certificate sono:
- Alberto Hausmann
- Samuele Bulgarelli
- Elisa Fontana
- Giovanni Marcedula
- Oriana Criscuolo
- Urania Maria Dekavalis
- Marco Savigni
- Giulia Parisi
Questo gruppo rappresenta oggi una nuova generazione di Project Leader interni, pronti a mettere in pratica quanto appreso e a trasformare le metodologie Lean Six Sigma in risultati concreti.
I loro progetti avranno l’obiettivo di generare impatti misurabili sui processi aziendali, contribuendo a ridurre sprechi e inefficienze, migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi, e incrementare la soddisfazione dei clienti. Ma non solo: la certificazione Green Belt significa anche acquisire un ruolo di catalizzatori del cambiamento, capaci di diffondere la cultura del Miglioramento Continuo e di guidare i colleghi verso un approccio sempre più orientato ai dati e ai risultati. Per Modula, questo traguardo non rappresenta un punto di arrivo, bensì un ulteriore passo avanti in un percorso strutturato che vede le persone come vero motore dell’innovazione.
Un risultato frutto di collaborazione
Il successo di questo percorso non è il risultato di un singolo intervento, ma il frutto di un lavoro di squadra ben orchestrato. Un ruolo decisivo è stato svolto da Marco Pellesi (Industrial Operations Director & CEO), che con la sua visione strategica ha sostenuto con convinzione l’importanza del Lean Six Sigma come leva per l’eccellenza operativa. Allo stesso tempo, gli Sponsor dei progetti hanno fornito guida, supporto e supervisione, creando le condizioni ideali perché i Project Leader potessero sviluppare le proprie competenze e trasformarle in risultati concreti.
Un contributo fondamentale è arrivato anche da Camilla Paini (Industrial Operation Project Specialist), che ha curato con precisione l’organizzazione e il coordinamento delle attività, facilitando la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali e assicurando continuità e qualità lungo tutto il percorso.
Per il team Crossnova, la collaborazione con Modula rappresenta un esempio virtuoso di come la formazione strutturata, l’adozione di un metodo rigoroso e il coinvolgimento attivo delle persone possano generare un valore tangibile e duraturo per l’azienda. Non si tratta solo di trasferire strumenti o tecniche, ma di accompagnare l’organizzazione in un percorso di trasformazione culturale.
L’impegno di Modula nel formare le proprie risorse conferma infatti una visione chiara: il Miglioramento Continuo non è semplicemente un insieme di strumenti operativi, ma una vera e propria cultura aziendale, fatta di responsabilità condivise, attenzione ai dettagli e orientamento costante ai risultati. È questa cultura che consente a Modula di affrontare con successo le sfide di un mercato in costante evoluzione, trasformando la complessità in opportunità di crescita e innovazione.
👉 Vuoi anche tu intraprendere un percorso simile?
Scopri i nostri programmi di certificazione Lean Six Sigma e inizia a scrivere la tua storia di successo.