
Master Lean Office: Ottimizza i processi operativi e migliora l’efficienza aziendale
Il Master Professionale Lean Office Crossnova, in partenza a febbraio 2025, rappresenta una grande opportunità per le aziende e i professionisti che operano in ambienti transazionali e desiderano migliorare i loro processi attraverso l’adozione degli strumenti Lean. Questo percorso formativo è rivolto a chi vuole apprendere concretamente come ridurre gli sprechi, migliorare i flussi di lavoro e aumentare la Customer Satisfaction, il tutto con un approccio pratico e interattivo, perfettamente adattabile alle esigenze del mondo degli uffici e dei servizi.
Perché scegliere il Master Lean Office di Crossnova?
Il Lean Thinking è una metodologia consolidata nel settore manifatturiero, ma i suoi principi si applicano con uguale efficacia ai processi transazionali e amministrativi. Il Master Lean Office è pensato per fornire strumenti concreti per migliorare la gestione delle attività d’ufficio, ridurre gli sprechi e ottimizzare i flussi, consentendo alle organizzazioni di rispondere in modo efficiente alle richieste dei clienti interni ed esterni.
Con oltre 2.500 professionisti che hanno già scelto i corsi di Crossnova, il Master Lean Office offre un’esperienza formativa avanzata, erogata online in modalità live. Questo approccio consente di apprendere in tempo reale, con la possibilità di interagire con docenti esperti e ricevere feedback immediati, garantendo un percorso formativo altamente pratico e applicabile.
Obiettivi del Master Lean Office
Il Master Lean Office ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratiche per migliorare i processi aziendali transazionali, utilizzando strumenti di Lean Thinking. Alla fine del corso, sarai in grado di:
- Apprendere strumenti efficaci per monitorare i processi esistenti e sviluppare piani correttivi per l’ottimizzazione dei flussi.
- Utilizzare metodi quali-quantitativi per analizzare e migliorare i dati dei processi transazionali e produttivi.
- Acquisire tecniche di problem solving per ridurre i costi legati alla non qualità e migliorare la soddisfazione del cliente.
- Riconoscere gli sprechi nei processi transazionali e applicare strumenti Lean per eliminarli.
Il percorso formativo ti offrirà l’opportunità di sperimentare casi di studio reali e applicare immediatamente gli strumenti Lean nel contesto aziendale, garantendo un miglioramento misurabile dei processi.
Struttura del Master Lean Office
Il Master Lean Office si articola in moduli tematici che coprono tutti gli aspetti fondamentali per l’ottimizzazione dei processi aziendali transazionali. Ogni modulo include esercitazioni pratiche, con focus su casi reali e strumenti operativi.
Lean Thinking: Principi Generali e Strumenti
- Introduzione ai principi del Lean Thinking.
- Differenziare tra attività a Valore Aggiunto (V.A.) e attività Non a Valore Aggiunto (N.V.A.).
- Identificare i sette sprechi e applicare le metodologie Lean per eliminarli.
Mappatura dei Processi per l’Ottimizzazione dei Flussi
- Strumenti per la mappatura dei processi, inclusi il SIPOC Diagram, lo Spaghetti Chart e il Diagramma Funzionale.
- Utilizzo del Diagramma VA vs NVA per individuare le inefficienze.
- Creare un Value Stream Plan per progettare i flussi futuri.
5S e Visual Management
- Introduzione ai principi delle 5S per organizzare l’ambiente di lavoro in modo efficiente.
- Utilizzare la Visual Factory per migliorare la trasparenza dei processi e ridurre gli sprechi.
Problem Solving per il Monitoraggio dei Processi
- Applicazione dei cicli PDCA e DMAIC per il miglioramento continuo.
- Progettazione di fogli di raccolta dati e utilizzo di strumenti statistici come istogrammi e analisi temporali.
Lean Office per l’Analisi dei Processi Transazionali
- Identificare il valore e gli sprechi nei processi d’ufficio con il Process Activity Mapping (PCM).
- Applicare la Matrice RACI per assegnare ruoli e responsabilità.
Riprogettazione dei Flussi d’Ufficio
- Implementare i principi Flow e Pull per ottimizzare i processi d’ufficio.
- Standardizzare i processi con l’uso di SOP, OPL e Checklist.
Standard Work e Bilanciamento della Produzione
- Applicare i principi di Standard Work per mantenere la coerenza nei processi.
- Bilanciare le operazioni per rispondere alla domanda del cliente e ottimizzare il flusso di lavoro.
Pull System e Kanban
- Dimensionare e implementare il Kanban per migliorare il flusso di approvvigionamento.
- Calcolare il Lead Time e gestire le scorte di sicurezza in modo efficiente.
Novità del Master Lean Office
Oltre a una formazione approfondita e pratica, il Master Lean Office include alcune novità esclusive:
- Accesso alla piattaforma E-Learning Crossnova: tutti i partecipanti potranno accedere a risorse aggiuntive, video-lezioni e materiali di approfondimento per continuare a migliorare le competenze anche al termine delle lezioni live.
- Innovativo metodo formativo operativo-pratico: il corso si basa su casi reali e simulazioni, garantendo un apprendimento interattivo e immediatamente applicabile nel contesto aziendale.
- Supporto personalizzato online: durante il corso, i partecipanti avranno accesso a un supporto dedicato per discutere e risolvere problemi specifici, basati su situazioni reali della loro azienda.
Iscrizione con Voucher Welfare Edenred e Pellegrini
Una delle novità più importanti di questo Master è la possibilità di partecipare utilizzando i voucher welfare. Grazie alla collaborazione con Edenred Italia, leader del welfare aziendale in Italia, e il circuito Pellegrini Welfare, i partecipanti potranno iscriversi utilizzando i ticket welfare, rendendo il corso accessibile a chiunque usufruisca di questi benefit aziendali.
Formazione Finanziata: un’opportunità imperdibile
Il Master Lean Office può essere totalmente gratuito grazie alla Formazione Finanziata. Crossnova si occupa di progettare e gestire i progetti formativi per ottenere finanziamenti dai Fondi Paritetici Interprofessionali (come Fondimpresa), garantendo alle aziende la possibilità di formare il proprio personale senza costi aggiuntivi. Questa è un’occasione unica per le organizzazioni che vogliono investire nel miglioramento continuo senza incidere sul budget aziendale.