
Lean Six Sigma Servizi: più Qualità ed Efficienza in Leroy Merlin
Durante il workshop “Come Rendere le Organizzazioni di Miglioramento Continuo Sostenibili e Profittevoli”, abbiamo analizzato un caso di applicazione Lean Six Sigma nei Servizi tramite la collaborazione esemplare tra Crossnova e Leroy Merlin, un grande player nel settore del bricolage e fai da te. In un’intervista a Tommaso Moroni, Direttore Generale ARKY e Marco Ravagnati, Operations & Service Innovation Manager di Leroy Merlin, si è discusso del progetto di miglioramento continuo sviluppato insieme al team Crossnova, che ha portato a risultati eccezionali in termini di qualità, efficienza e agilità.
La sfida: ottimizzare un servizio complesso in tempo breve
Leroy Merlin ha affrontato una sfida importante: lanciare un nuovo servizio di assistenza per le soluzioni offerte ai clienti, il tutto in tempi rapidi e con un’organizzazione agile. Una delle principali difficoltà era gestire l’installazione e la posa dei prodotti in modo efficiente e scalabile su una rete complessa composta da 50 negozi in tutta Italia. L’obiettivo principale era garantire la consueta qualità del servizio mantenendo la produttività, trovando un equilibrio che permettesse una crescita costante senza sacrificare l’efficienza operativa.
La soluzione: il supporto di Crossnova
La collaborazione con Crossnova è stata la chiave del successo di questo progetto. Il team Crossnova ha portato un approccio innovativo, utilizzando una combinazione di tecniche Lean e metodologie Six Sigma, un mix di approcci qualitativi e quantitativi che ha garantito non solo il miglioramento dei processi, ma anche la capacità di adattarli alla complessità della rete di Leroy Merlin.
Secondo Marco Ravagnati, il progetto ha portato a un deployment nazionale dopo una fase di test iniziale, dimostrando quanto il percorso sia stato virtuoso e ben strutturato. L’efficienza dell’intervento è stata resa possibile anche grazie alla capacità di Crossnova di essere concretamente al fianco del cliente, mettendo “le mani in pasta” nei processi, come ha sottolineato lo stesso Ravagnati.
I risultati raggiunti: Qualità, Produttività e Scalabilità
Il progetto ha avuto risultati tangibili, tra i quali:
- Lancio rapido del nuovo servizio di assistenza: In tempi brevi, Leroy Merlin è stata in grado di lanciare un nuovo servizio su scala nazionale.
- Revisione del servizio di installazione e posa: Lavorando sulla ristrutturazione dei processi è migliorata la gestione operativa, ottimizzando il servizio per i clienti.
- Equilibrio tra qualità e produttività: Uno degli aspetti più apprezzati è stata la capacità di trovare un equilibrio ottimale tra l’elevata qualità del servizio offerto e la necessità di mantenere alta la produttività.
- Scalabilità: Le soluzioni si sono dimostrate scalabili, permettendo di estendere facilmente le nuove metodologie e pratiche su tutti i negozi della catena.
Cosa ha reso unica la collaborazione con Crossnova?
Come ha sottolineato Marco Ravagnati, uno degli aspetti più apprezzati della collaborazione con Crossnova, nel progetto di miglioramento continuo, è stata la competenza del team e l’approccio pratico e metodologico. Secondo Tommaso Moroni, Crossnova si è distinta rispetto ad altri partner grazie alla sua capacità di lavorare concretamente al fianco del cliente, rendendo tangibile il suo supporto.
Il metodo Lean Six Sigma utilizzato da Crossnova ha permesso di applicare non solo tecniche qualitative, ormai comuni in molte organizzazioni, ma anche un approccio quantitativo che ha garantito risultati misurabili. Questo ha portato a miglioramenti significativi sia nella gestione operativa, che nella capacità di Leroy Merlin di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.
Se anche tu vuoi scoprire come migliorare i processi della tua azienda, contattaci e inizia subito un percorso di crescita e miglioramento continuo.