BONATTI

Dati, persone e processi: Bonatti celebra le nuove Yellow Belt

22 Settembre 2025 Business Case

Bonatti è un’azienda internazionale leader nei servizi di ingegneria, costruzione e operation per il settore energetico e industriale. Con una presenza consolidata a livello globale e progetti complessi che spaziano dal petrolio & gas alle infrastrutture, Bonatti si distingue per la capacità di gestire attività sfidanti in contesti operativi complessi, garantendo sicurezza, efficienza e qualità.

Al centro del successo di Bonatti non c’è solo la competenza tecnica, ma anche l’attenzione allo sviluppo delle persone e alla diffusione di una cultura orientata al miglioramento continuo.

In questa prospettiva, l’azienda ha scelto Crossnova come partner strategico per introdurre e consolidare un insieme di metodologie avanzate che supportano l’eccellenza operativa e la crescita organizzativa. Non solo Lean Six Sigma, ma anche Lean Thinking, Problem Solving strutturato e Project Management: strumenti fondamentali che, integrati tra loro, permettono di affrontare con metodo e visione le sfide di un mercato globale in costante evoluzione.

Questa collaborazione rappresenta una leva chiave per diffondere competenze trasversali, favorire decisioni basate sui dati, e trasformare la complessità dei progetti in opportunità di miglioramento e innovazione continua.

Bonatti leader ingegneria

Lean Six Sigma in Bonatti: i dati al servizio delle decisioni

Il recente percorso formativo dedicato alla certificazione Lean Six Sigma Yellow Belt ha rappresentato un momento significativo per Bonatti, non solo in termini di crescita professionale dei partecipanti, ma anche come investimento strategico per l’intera organizzazione.

Attraverso lezioni, esercitazioni pratiche e momenti di confronto, i partecipanti hanno approfondito l’utilizzo dei dati come strumento fondamentale per ridurre sprechi, ottimizzare le performance e prendere decisioni basate su evidenze oggettive. Questo approccio ha consentito di introdurre una mentalità data-driven, capace di trasformare informazioni complesse in scelte concrete e misurabili.

L’iniziativa ha coinvolto in maniera trasversale l’area Proposal, Estimation & Planning, favorendo il dialogo e la collaborazione tra diverse funzioni aziendali. Non si è trattato soltanto di un percorso formativo, ma di un vero e proprio laboratorio di miglioramento, in cui i team hanno potuto sperimentare strumenti e metodologie applicandoli alle sfide quotidiane.

Il risultato è stato duplice: da un lato, lo sviluppo di competenze metodologiche utili a ciascun partecipante; dall’altro, la costruzione di una visione comune orientata al risultato, che rafforza la capacità dell’organizzazione di affrontare i progetti con maggiore efficienza, qualità e spirito di squadra.

Le nuove certificazioni Yellow Belt

Il percorso si è concluso con la certificazione di un gruppo di professionisti che hanno saputo distinguersi per impegno, curiosità e capacità di applicare concretamente i principi Lean Six Sigma:

  • Aldo Fochi
  • Romina Santarelli
  • Andrea De Gennaro
  • Davide Muscogiuri
  • Filippo Bucci
  • Leonardo Bellini
  • Nicola Vitullo
  • Manfredi Notarbartolo

Questi nuovi Project Contributor rappresentano oggi una risorsa fondamentale per Bonatti. Non solo portano con sé competenze certificate, ma incarnano una nuova mentalità orientata al Miglioramento Continuo, capace di identificare opportunità nei processi quotidiani e di trasformarle in progetti concreti con impatti misurabili. Grazie al loro contributo, l’azienda rafforza la propria capacità di affrontare la complessità con metodo, visione e spirito collaborativo.

Il successo del programma è stato reso possibile dal forte commitment aziendale, che ha dimostrato come la leadership e il sostegno della direzione siano elementi chiave per trasformare un percorso formativo in un vero acceleratore di cambiamento. In particolare, un ruolo essenziale è stato svolto dagli Sponsor dei progetti:

  • Giuseppe Casaluce
  • Elena Gonizzi
  • Margherita Mersanne

Grazie alla loro guida e supervisione costante, i partecipanti hanno potuto contare su un contesto favorevole per crescere, sperimentare e consolidare le competenze acquisite, trasformandole in valore tangibile per l’organizzazione.

Un contributo decisivo è arrivato anche dal team di Crossnova, rappresentato dai trainer Angelo Tamborrino e Massimo Grisendi, che hanno accompagnato i partecipanti passo dopo passo, coniugando rigore metodologico, strumenti pratici ed esempi direttamente collegati alle sfide reali di Bonatti. La loro esperienza ha reso il percorso non solo un momento di apprendimento, ma un’occasione concreta per sviluppare progetti ad alto impatto operativo.

Insieme, partecipanti, sponsor e trainer hanno dato vita a un’iniziativa che rappresenta un caso virtuoso di collaborazione e crescita condivisa, in cui la formazione non rimane confinata all’aula, ma si traduce in risultati concreti e in una cultura aziendale ancora più solida.

LSS YB BONATTI

Una cultura che guarda al futuro

Per Bonatti, il Miglioramento Continuo non è un progetto isolato o circoscritto nel tempo, ma una vera e propria cultura aziendale che permea l’intera organizzazione. Significa mettere al centro i dati come leva per decisioni consapevoli, promuovere la condivisione delle responsabilità a tutti i livelli e creare le condizioni perché le sfide quotidiane possano trasformarsi in opportunità concrete di crescita e innovazione.

Questa visione si traduce in un approccio integrato, in cui ogni funzione aziendale è chiamata a contribuire al miglioramento, in un ciclo virtuoso che unisce persone, processi e tecnologie. È un modello che non si limita a risolvere problemi contingenti, ma che costruisce nel tempo resilienza organizzativa, agilità operativa e capacità di adattamento ai contesti globali sempre più complessi.

Il traguardo delle nuove Yellow Belt non rappresenta quindi un punto di arrivo, ma un passo fondamentale di un percorso più ampio e strutturato, che vede le persone come autentico motore dell’eccellenza operativa e della competitività internazionale di Bonatti. Ogni certificazione è un tassello che contribuisce a rafforzare una comunità interna di professionisti pronti a guidare progetti di miglioramento, diffondere la cultura Lean Six Sigma e generare risultati misurabili.

In questo senso, Bonatti conferma la propria visione di lungo periodo: un’organizzazione che cresce investendo nelle proprie persone, che innova valorizzando le competenze interne e che costruisce la propria leadership internazionale non solo sulle opere realizzate, ma anche sulla capacità di apprendere, migliorare e trasformarsi continuamente.

 👉 Scopri anche tu i corsi Lean Six Sigma Crossnova e porta una cultura data-driven nella tua azienda!

Contattaci ora