
Aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale “Strumenti e tecniche di Project Management”
Aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale “Strumenti e tecniche di Project Management“, che si svolgerà online, in diretta live con i docenti.
Il calendario della prossima edizione del corso – durata 16h – è il seguente:
- 1°Sessione – 23 marzo 2022 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
- 2°Sessione – 6 aprile 2022 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
- 3°Sessione – 13 aprile 2022 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
- 4°Sessione – 20 aprile 2022 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
PERCHÉ PARTECIPARE
- La complessità dei progetti è in costante crescita: che si tratti di un grande progetto di ricerca, di una riorganizzazione di processi e sistemi, del lancio di un nuovo prodotto, della realizzazione di grandi impianti o di prototipi è indispensabile possedere le giuste competenze per trasformare le difficoltà in opportunità
- Il corso esamina diverse tipologie di progetti complessi e fornisce gli strumenti necessari per gestirli in ogni fase
Il percorso di formazione Strumenti e tecniche di Project Management consente all’azienda di:
- Diffondere un approccio strutturato per la gestione di progetti, che permetta di raggiungere gli obiettivi controllandone tempi, costi e qualità
- Migliorare il team working, grazie ad una chiara definizione dei ruoli all’interno dei progetti aziendali ed al miglioramento della comunicazione
- Utilizzare tecniche quali-quantitative per la selezione dei progetti, che tengano in considerazione anche i rischi associati e l’impegno di risorse richiesto
OBIETTIVO DEL CORSO
- Comprendere e applicare le competenze chiave per gestire un progetto complesso tenuto conto dei processi definiti dal PMBOK® e dalla ISO 21500
- Implementare strumenti per la definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio di un progetto indipendentemente dall’ambito di applicazione
- Utilizzare tecniche per pianificare le attività all’interno di un progetto
- Adottare un modus operandi efficace, individuando lo strumento più appropriato per comprendere una problematica, analizzare e valutare un problema
ARGOMENTI DEL CORSO
- PMBOK® e ISO 21500
- Introduzione al Project Management
- Selezione del Portfolio Progetti – Gestione del Team di Progetto
- Le cinque aree di processo del project management
- Le dieci aree di conoscenza del project management
- Definire il project charter – Definizione del Project Statement e Goal
- Creare la Work Breakdown Structure
- Critical Path Method (CPM)
- GANTT Chart – Stabilire il Diagramma di Precedenza
- Introduzione alle tecniche di Analisi dei Rischi
- Descrizione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)
- Come organizzare il Kick Off Meeting
- Monitorare l’avanzamento del Progetto con l’Earned Value Management (EVM)
- Lessons Learned
- Esercitazioni pratiche e condivisione di casi di successo
Per informazioni, Mail: staff@crossnova.com – WhatsApp: 331 607 9911
Società di formazione e consulenza accreditata, Crossnova è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per:
- Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale – EA37
- Servizi di Consulenza alle Imprese – EA35
Per visualizzare le nostre REFERENZE, cliccare qui