Riduzione Percentuale Scarti Aghi per Biopsia
COSA DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
IMPORTANZA STRATEGICA
Per garantire ai pazienti il minimo trauma e la riduzione di rischi sanitari, la produzione di aghi per biopsia richiede un alto livello qualitativo.
Con la collaborazione di medici qualificati e enti di ricerca, è importante realizzare prodotti innovativi, garantendo la massima sicurezza, in ottemperanza alle normative vigenti.
BIOPSIA ISTOLOGICA
La biopsia è la rimozione di un campione di tessuto dal corpo per essere esaminato.
L’ago in oggetto viene utilizzato per biopsia istologica di tessuti molli (quali mammella, linfonodi, tiroide, addome, pancreas ).
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
Un’analisi preliminare sulla produzione di aghi effettuata nei mesi di Marzo e Aprile 2016 evidenzia una percentuale di scarti giornaliera dell’1,50%.
Tale valore risulta estremamente alto, considerando un limite di specifica superiore, dettato dal mercato e/o dai clienti, fissato all’0,30%.
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «AS IS»
PERCENTUALE DI SCARTI GIORNALIERA
Definizione operativa : numero di Aghi non conformi su Numero di Aghi Prodotti (percentuale giornaliera ).
Upper Specific Limit (USL) = 0,30%.
MEDIA : 1,50% – MEDIANA : 1,60%
MINIMO : 0,19% – MASSIMO : 2,64%
RENDIMENTO rispetto all’USL : 2,82%
ANALISI DELLE PRESTAZIONI “AS IS”
Il processo, «in deriva» e fuori specifica, risulta:
Stabile nei mesi di Marzo e di Aprile (tutti i punti sono all’interno delle specifiche del processo UCL e LCL ).
Sotto controllo statistico (assenza di cause speciali ).
PERCHÈ INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE
FATTORI DI VARIABILITÀ
I fattori di stratificazione Turno (mattina, pomeriggio e notte ), Mese (marzo, aprile ), Giorno della settimana non risultano statisticamente significativi.
Con accurata attività di Mappatura del processo, si registra tuttavia:
assenza di standardizzazione tra operatori
mancanza di controllo rigoroso sulle forniture MP
problemi di tenuta con alta potenza di spinta
tipologia cannula non standardizzata (4 modelli )
differenze significative tra le punte degli aghi
settaggio parametri macchina manuali
CAUSE SELEZIONATE DA AGGREDIRE
C1
Tipologia cannula non standardizzata.
C2
Settaggio Parametri Macchina Manuali.
C3
Mancanza di controllo rigoroso sulle forniture MP.
COME IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
C1
INNOVATION DESIGN
Individuazione delle caratteristiche ottimali della cannula (da 4 modelli ad 1 modello ), con ridefinizione rigorosa delle specifiche di fornitura.
C2
TRAINING
Erogazione di 12h di formazione a tutti gli operatori (con brainstorming sulla gestione di problematiche quotidiane di produzione).
C3
SPC
Definizione di Piani di Campionamento strutturati per il controllo statistico delle materie prime in ingresso (campionamento sistematico per sottogruppi ).
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «TO BE»
PERCENTUALE DI SCARTI GIORNALIERA
Media
Massimo
Rendimento
Prima
1,50%
2,64%
2,82% (n=55)
Dopo
0,12%
0,16%
100% (n=30)
CALCOLO DEI RENDIMENTI: BEFORE vs AFTER
SAVING TOTALE:
71.000 €/anno
Altri progetti sviluppati in questo settore
Settore : Biomedicale
Obiettivo : Riduzione scarti di fatturazione
Metodologia : Kaizen
Corso : DMAIC White Belt
Soluzioni : Training, Visual Management, Standard Work
Saving : 50.000 €/anno
Scopri come raggiungere questi risultati
SIX SIGMA GREEN BELT
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi per la valorizzazione delle attività a valore aggiunto e la riduzione degli sprechi aziendali, secondo l’approccio DMAIC Six Sigma
INNOVATION DESIGN
Overview sulle tecniche "Creative Thinking" per sviluppare in modo sistematico e rigoroso le attività di ricerca e sviluppo di servizi e/o prodotti ad alto contenuto innovativo
STATISTICAL PROCESS CONTROL
Tecniche statistiche per dati continui e dati discreti utilizzate per monitorare in maniera rigorosa e scientifica i processi, al fine di garantirne la propria stabilità e il “controllo statistico”