CREATIVE THINKING
Overview sulle tecniche creative (Sei Cappelli Pensanti, SCAMPER, Idea Box, Challenge Assumption, Random Words), che consentono di facilitare il concepimento e lo sviluppo di idee innovative
Overview sulle tecniche creative (Sei Cappelli Pensanti, SCAMPER, Idea Box, Challenge Assumption, Random Words), che consentono di facilitare il concepimento e lo sviluppo di idee innovative
Approcci metodologici utilizzati per realizzare miglioramenti strutturati nella qualità di un prodotto/servizio, attraverso l’analisi statistica dell’influenza dei singoli fattori in ingresso e/o della loro interazione
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma
Overview "Basic" sugli strumenti Lean, tra cui VSM, TPM, SMED, 5S, Kanban, utilizzati per aumentare la customer satisfaction (VOC) e ridurre i costi di non qualità (COPQ)
Strumenti di Root Cause Analysis ed Experimental Design nella loro applicazione all’interno del percorso di digitalizzazione d’impresa
Tecniche statistiche per dati continui e dati discreti utilizzate per monitorare in maniera rigorosa e scientifica i processi, al fine di garantirne la propria stabilità e il “controllo statistico”.
Approccio metodologico utilizzato per realizzare miglioramenti strutturati nella qualità di un prodotto/servizio, attraverso l’analisi statistica dell’influenza dei singoli fattori in ingresso e/o della loro interazione.
Presentazione del Software Minitab, strumento efficace di analisi dei dati (statistica descrittiva e inferenziale, indicatori di posizione e di dispersione, analisi temporali, controllo di processo, calcolo dei rendimenti).
Tecniche di campionamento utilizzate per la progettazione di una raccolta dati rappresentativa, significativa e rilevante e metodologia volta a valutare l’adeguatezza e l’affidabilità dei sistemi di misura (Gage R&r).
Mappatura del flusso di valore (flusso materiali e informazioni), necessaria all’individuazione dei processi aziendali critici sui quali avviare iniziative di Miglioramento Continuo.
Tecniche gestionali per la rappresentazione dettagliata di un processo al fine di rilevare le attività a valore e non valore aggiunto, individuandone le criticità e le opportunità di miglioramento.