Ottimizzazione Percorso Unità Terapia Intensiva Cardiologica
COSA DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
IMPORTANZA STRATEGICA
Le Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) gestiscono il percorso assistenziale dei pazienti affetti da aritmia cardiaca, patologie aortiche acute e scompensi coronarici.
L’obiettivo del progetto è l’ottimizzazione del percorso di assistenza all’interno della Unità Coronarica e Unità Terapia Intensiva (riduzione dei tempi di degenza ).
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
Il tempo di degenza totale prevede le seguenti fasi: ingresso del paziente in UTIC, diagnosi gestione acuta, definizione della terapia, stratificazione del paziente e compilazione cartella clinica ed, infine, dimissioni da UTIC.
Su un Campione di 2.534 pazienti (2014-2015) è emerso un tempo medio lungo di degenza (9,2 giorni ) , lontano dai target normativi, che indicano come riferimento un valore di 4 giorni.
FATTORI POTENZIALI
Tipologia di Diagnosi/Intervento
Età del paziente
Preparazione iniziale Paziente (Tricotomia)
Periodo temporale: Mese/settimana
Giorno di dimissione
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «AS IS»
TEMPO DI DEGENZA
Definizione operativa: Tempo di degenza dei pazienti nel percorso clinico in Unità Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) dall’ingresso alle dimissioni.
Target: Media: 4 giorni, Upper Specific Limit: 6 giorni.
La media è pari a 9,18 giorni, con un valore massimo di 16,17 giorni .
Il 75% dei pazienti hanno un tempo medio di degenza oltre 7,86 giorni (primo quartile).
ANALISI DELLE PRESTAZIONI “AS IS”
Il giorno di Dimissione non risulta un fattore statisticamente significativo (verifica effettuata con il test delle ipotesi parametrico ANOVA ).
Rispetto al Limite di Specifica USL, fissato a 6 giorni, si registra:
difettosità del 94,24%
Ppk (Indice di Performance) pari a -0,53
PERCHÈ INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE
ANALISI DI CORRELAZIONE – RICERCA CAUSE
Non c’è una correlazione significativa tra i giorni di degenza e l’età del paziente.
Analizzando i dati, in modo qualitativo, emerge solo una piccola «influenza» nel range età 55-75 anni (all’aumentare dell’età aumentano i giorni di degenza ).
Il fattore «TRICOTOMIA» risulta un fattore statisticamente significativo (P-Value Test 2-Sample T maggiore di 0,05).
CAUSE SELEZIONATE DA AGGREDIRE
C1
I pazienti non fanno sempre la Tricotomia prima dell’ingresso in UTIC.
C2
Le cartelle cliniche spesso sono poco chiare (grafia poco leggibile ) e/o incomplete.
C3
Tempi ricerca contatti familiari (per richiesta eventuali allergie, conferme gestione sintomi, terapia precedente il ricovero ).
COME IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
C1
VISUAL MANAGEMENT
Definizione attività operative Pre-ingresso UTIC (da comunicare preliminarmente al paziente, in modalità visual ).
C2
DIGITALIZZAZIONE
Informatizzazione, ove possibile, della cartella clinica e Briefing di gruppo mattutino tra reparti e UTIC, stesura di una cartella infermieristica con informazioni prioritarie.
C3
SOP
In fase preliminare il paziente deve comunicare contatti di 2 familiari (nome, grado di parentela, contatti telefonici ).
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «TO BE»
CONTROLLO DI PROCESSO
Nei tre mesi successivi all’implementazione delle soluzioni correttive, si registra:
Un valore medio di 3,83 giorni
Il 75% dei pazienti hanno un tempo medio di degenza inferiore a 4,71 giorni (terzo quartile)
BEFORE VS AFTER
Periodo
Tempi di Degenza
Difettosità (USL: 6 giorni)
Prima
9,18 giorni
94,24%
Dopo
3,83 giorni
4,5%
SAVING TOTALE:
45.000 €/anno
Scopri come raggiungere questi risultati
DMAIC GREEN BELT
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma
VISUAL MANAGEMENT
Metodo efficace ed intuitivo per la gestione dei flussi “visivi e parlanti”, evidenziando gli stati di avanzamento dei processi aziendali e rendendoli visibili a tutti gli attori coinvolti