Incremento Vendite per il Canale E-Commerce
COSA DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
IMPORTANZA STRATEGICA
L’E-Commerce è quell’insieme di attività di impresa, per lo scambio di beni o servizi, in cui la transazione tra le parti avviene attraverso reti di telecomunicazione.
Per realizzare e gestire un’attività di commercio elettronico (di tipo B2C ) occorre tenere in considerazioni diversi fattori cruciali, necessari per il successo, su tutti la creazione del valore per il cliente finale.
FATTORI ESAMINATI
SEO Sito Web (Search Engine Optimization )
Tipologia di ricerca (Organica vs Social )
Dispositivo di ricerca (PC, Tablet, Smartphone )
Contenuti del sito: testo e descrizione, immagini e/o contenuti multimediali
Esperienza del cliente sul sito (% di abbandono, durata media della visita )
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
Una PMI italiana, operante nella vendita di parti di ricambio per automobili e moto, vuole incrementare il proprio fatturato proveniente dal servizio E-Commerce.
Nel 2016, a fronte di un fatturato aziendale di 2.400.000 euro, la % del fatturato proveniente dal canale E-Commerce è stata pari al 12% .
Visti gli investimenti effettuati, nel 2017 si vuole ottenere dall’E-Commerce almeno 450.000 euro di fatturato annuo.
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «AS IS»
NUMERO DI SESSIONI SITO WEB
Definizione operativa: Numero di sessioni giornaliere su sito web aziendale (campione: Ottobre-Dicembre 2016 ).
% NUOVI UTENTI SU SITO WEB
Definizione operativa: Rapporto giornaliero tra n° nuovi utenti collegati al sito web aziendale su n° utenti totali.
Nel campione Ott -Dic 2016 è stato rilevato che:
Mediamente si registrano 42,32 sessioni giornaliere, con un minimo di 28 e un massimo di 65.
Qualitativamente non sono presenti differenze statistiche tra i giorni (differenza tra festivi e feriali ).
Mediamente il 33,68% delle sessioni si riferiscono a nuovi utenti, con un minimo giornaliero di 19,90% e un massimo di 49,70%.
PERCHÈ INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE
RICERCA FATTORI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI
44,2% delle sessioni effettuate è riconducibile a link da Social Aziendali (Facebook, YouTube).
57,2% delle sessioni effettuate ha utilizzato un PC (
un 40,6% ha utilizzato uno smartphone ).
Analisi Quali-quantitative mediante Google Analytics hanno evidenziato:
Alto tasso di abbandono (il 44,5% dei visitatori abbandona il sito web dopo aver visto la Home Page ).
Bassa durata media delle sessioni (assenza di link tra le pagine che non incentiva gli utenti a valorizzare i servizi offerti dall’azienda. )
Scarso aggiornamento dei contenuti (blog e news del sito non aggiornato negli ultimi quattro mesi ).
CAUSE SELEZIONATE DA AGGREDIRE
C1
Titoli, URL e Meta Description su sito web non ottimizzati.
C2
Molti contenuti del sito testuali e poco chiari.
C3
Assenza Aggiornamenti Periodici dei Contenuti del Sito (News, Blog ).
COME IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
C1
WEB MARKETING
Ottimizzazione sito web e standardizzazione dei titoli, degli URL e dei Meta Description, oltrechè realizzazione di un Piano di Web Marketing strutturato.
C2
VISUAL MANAGEMENT
Inserimento contenuti multimediali e revisione delle pagine del sito secondo logiche Visual Management (l’utente è guidato in ogni passaggio in modo semplice e puntuale ).
C3
STANDARDIZZAZIONE
Revisione delle frequenze di aggiornamento delle pagine web (aggiornamento blog settimanale, aggiornamento news-promozioni bisettimanale ).
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «TO BE»
FATTURATO E-COMMERCE
Definizione operativa: Rapporto tra il fatturato annuo proveniente dal canale E-Commerce e il fatturato totale.
Aumento del fatturato da 2.400.000 euro a 2.850.000 euro (incremento del 16% ).
Aumento del fatturato proveniente da E-Commerce da 288.000 euro a 512.000 euro (incremento del 44% ), a fronte di un investimento di 28.000 euro (su base annua ).
ANALISI DEI RENDIMENTI: PRIMA vs DOPO
INDICATORI
PRIMA
DOPO
DELTA
N° SESSIONI
42,32 sessioni medie (giornaliere )
86,12 sessioni medie (giornaliere )
+ 101%
% NUOVI UTENTI
33,68% medio giornaliero
51,12% medio giornaliero
+ 34%
ALTO TASSO DI ABBANDONO
44,5% abbandona dopo Home Page
12,4% abbandona dopo Home Page
– 73%
DURATA MEDIA DELLE SESSIONI
168 secondi
456 secondi
+ 171%
SAVING DI PROGETTO:
196.000 €/anno
Scopri come raggiungere questi risultati
SIX SIGMA GREEN BELT
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi per la valorizzazione delle attività a valore aggiunto e la riduzione degli sprechi aziendali, secondo l’approccio DMAIC Six Sigma