Aumento Rendimento Produzione Pasta Lunga
COSA DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
IMPORTANZA STRATEGICA
Attraverso un’analisi delle perdite produttive di stabilimento, effettuata con la metodologia del Cost Deployment , è emersa la necessità di approfondire l’analisi sul processo di produzione della pasta lunga .
In questo processo, difatti, nell’ultimo anno si sono verificate diverse anomalie, necessità di cambi formato e significativi fermi produttivi.
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
L’azienda XXX ha prodotto, in un anno, 191.814 quintali di pasta lunga .
Di questi, solo 168.231 quintali sono stati correttamente confezionati. Il restante 12,30% (ovvero 23.583 quintali/anno) sono stati scartati .
La percentuale di scarto è molto alta, rispetto al target prefissato (è accettabile uno scarto mensile fisiologico al più dell’8,5%).
PROCESSI ESAMINATI
Stagione (autunno, inverno, primavera, estate)
Indice proteico e colore della pasta prodotta
Umidità della semola
Tipologia Scarto (Prodotto tagliato male, deformato vs sporco)
Caratteristiche Acqua Dosaggio (temperatura e pressione)
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «AS IS»
PERCENTUALE SCARTI PRODUTTIVI
Definizione operativa: Rapporto tra i quintali di pasta scartati e i quintali di pasta prodotti (percentuale mensile) – Upper Specific Limit (USL) = 8,5 %.
MESE
Q.li Prodotti
Q.li Scartati
% di Scarto
GENNAIO
16.123
1.438
8,92%
FEBBRAIO
14.334
1.432
9,99%
MARZO
15.423
1.373
8,90%
APRILE
18.321
3.123
17,05%
MAGGIO
13.456
2.645
19,66%
GIUGNO
15.678
2.832
18,06%
LUGLIO
14.324
1.765
12,32%
AGOSTO
16.325
1.356
8,31%
SETTEMBRE
19.356
2.015
10,41%
OTTOBRE
16.432
1.834
11,16%
NOVEMBRE
14.667
1.656
11,29%
DICEMBRE
17.375
2.114
12,17%
UMIDITÀ FINALE PASTA LUNGA
Definizione operativa: % di umidità finale del prodotto.
E’ presente una correlazione forte positiva tra la percentuale di umidità finale del prodotto e la percentuale di scarto.
Rispetto all’USL, solo la produzione di agosto ha fatto registrare un valore percentuale di scarto inferiore (rendimento di processo vs USL: 8,33% ).
PERCHÈ INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE
RICERCA FATTORI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI: DESIGN OF EXPERIMENTS
FATTORI
LIVELLO +
LIVELLO –
Indice Proteico
11,5
12,5
Percentuale Acqua
27,8%
29,0%
Temperatura Acqua
22°
35°
Full Factorial Design
3 Fattori, 2 Livelli, 3 Repliche
24 Prove Sperimentali
Fattori Principali Significativi:
Indice Proteico
Temperatura H2 0
Fattori Interazione Significativi:
Indice Proteico vs Temperatura H2 0
CAUSE SELEZIONATE DA AGGREDIRE
C1
Caratteristiche Chimico-Fisiche Materia Prima.
C2
Temperatura Acqua di Dosaggio.
C3
Errore Dosaggio Impianto Semole.
COME IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
C1
D.O.E.
Modifica del livello di accettazione dell’indice proteico della materia prima (Controllo Qualità Incoming ).
C2
T.P.M.
Installazione di sonde di temperatura laser per una gestione automatica della temperature dell’impasto e acqua di dosaggio.
C3
DIGITALIZZAZIONE
Automatizzazione dosaggi in Impianto Semole (campionamenti sistematici delle miscele delle ricetti finali e aggiornamento in SCADA).
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «TO BE»
PERCENTUALI SCARTI PRODUTTIVI
Definizione operativa: Rapporto tra i quintali di pasta scartati e i quintali di pasta prodotti (percentuale mensile ) – Upper Specific Limit: 8,5 %.
MESE
Q.li Prodotti
Q.li Scartati
% di Scarto
GENNAIO
15.134
1.078
7,12%
FEBBRAIO
15.313
1.228
8,02%
MARZO
16.313
1.209
7,41%
APRILE
18.324
1.453
7,93%
MAGGIO
14.535
1.113
7,66%
GIUGNO
14.535
1.167
8,03%
LUGLIO
16.423
1.217
7,41%
AGOSTO
14.567
1.165
8,00%
SETTEMBRE
18.345
1.464
7,98%
OTTOBRE
17.345
1.382
7,97%
NOVEMBRE
13.456
1.094
8,13%
DICEMBRE
15.678
1.234
7,87%
ANALISI DEI RENDIMENTI: PRIMA vs DOPO
% SCARTI
MEDIA
MINIMO
MASSIMO
PRIMA
12,30%
8,31%
19,66%
DOPO
7,79%
7,12%
8,13%
SAVING DI PROGETTO:
61.000 €/anno
Scopri come raggiungere questi risultati
SIX SIGMA GREEN BELT
Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi per la valorizzazione delle attività a valore aggiunto e la riduzione degli sprechi aziendali, secondo l’approccio DMAIC Six Sigma
TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE
Metodologia strutturata che prevede l’integrazione della manutenzione nei processi produttivi, finalizzata alla massimizzazione della produttività, qualità e sicurezza