Riduzione Tempi di Sviluppo Nuovo Prodotto
Settore : Fashion
Obiettivo : Riduzione tempi di sviluppo di un nuovo prodotto
Metodologia : Kaizen
Corso : PDCA Problem Solver
Soluzioni : Visual Planning, Creative Thinking, SOP
Saving : 120.000 €/anno
COSA DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
IMPORTANZA STRATEGICA
Nell’ambito dell’Industria della Moda, la macro attività aziendale a maggior impatto innovativo è la Progettazione , fase in cui vengono poste le basi da sviluppare per dare origine ad un’offerta da proporre sul mercato con caratteristiche di originalità, novità e creatività.
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
L’Industria della Moda deve affrontare, sempre più, ritmi serrati e frenetici di ideazione, produzione e distribuzione dei capi, per fronteggiare all’espandersi del mercato internazionale. Vista la propensione degli acquirenti nel premiare caratteristiche di originalità, innovatività e tempestività, i tempi di sviluppo di un nuovo capo non devono superare un tempo complessivo di 120 giorni, garantendo un alto livello di qualità.
PROCESSI ESAMINATI
Ideazione della collezione
Analisi delle tendenze e del sell out precedente
Progettazione dei modelli
Selezione di materiali e tessuti
Selezione dei modelli da inserire in collezione
Industrializzazione finale
Definizione lancio commerciale
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «AS IS»
TEMPI DI SVILUPPO
Definizione operativa: Tempo che intercorre dall’avvio dell’attività creativa all’inserimento delle informazioni del capo sviluppato nel listino commerciale (misurato in giorni) – Upper Specific Limit (USL) = 120 gg
CALCOLO DEI RENDIMENTI
Un’analisi campionaria effettuata sugli ultimi 86 capi sviluppati ha registrato:
un tempo medio di sviluppo pari a 111,02 gg (con un minimo di 51 gg e un massimo di 186 gg)
37,72% dei capi sviluppati hanno avuto un Lead Time di sviluppo maggiore del limite di specifica aziendale (Indice Ppk pari a 0,10 )
Lead Time «parziali»
Media
Min
Max
Area Creativa
48 gg
30 gg
79 gg
Area di Brand Management
15 gg
8 gg
20 gg
Area Industrializzazione
42 gg
21 gg
74 gg
Area Commerciale
11 gg
6 gg
16 gg
Aree più «variabili»: Area Creativa e Industrializzazione.
PERCHÈ INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE
ESIGENZE DEL MERCATO
La complessità e l’esigenza dei mercati richiedono che l’impatto creativo non rimanga confinato a livello del singolo stilista, ma sia diffuso a tutta l’organizzazione nell’obiettivo di realizzare una collezione che comprenda competenze ed esperienze dei vari soggetti coinvolti.
Oltre ad una forte interazione interna, è necessario «disegnare» un flusso ottimizzato, che contenga al suo interno anche i fornitori (spesso fattori chiave nell’ottimizzazione del Lead Time dell’Area Industrializzazione).
CAUSE SELEZIONATE DA AGGREDIRE
C1
Poca interazione, comunicazione e scambio reciproco di idee.
C2
Strategia Mono Branding (con vincoli di industrializzazione).
C3
Non sempre sono chiari compiti per ciascuna funzione aziendale.
COME IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI
C1
VISUAL PLANNING
Creazione Team interfunzionali (con competenze e back ground differenti), per favorire la cross fertilization.
C2
CREATIVE THINKING
Diffusione di Strategia Multi Branding, con differenziazione di prodotti/gusti/marchi.
C3
SOP
Formazione adeguata agli impiegati di ciascun reparto e schematizzazione dei processi in «Procedure Operative».
QUANTO MISURA DEL PROCESSO «TO BE»
TEMPI DI SVILUPPO – POST IMPROVEMENT
Dopo l’implementazione delle azioni correttive, è stata effettuata un’analisi statistica nel breve-medio termine, per valutare l’efficacia delle soluzioni.
BEFORE VS AFTER
Sugli ultimi 36 capi sviluppati si registra:
un tempo medio di sviluppo pari a 73,32 gg (con un minimo di 46 gg e un massimo di 113 gg)
Nessun capo ha avuto un Lead Time di sviluppo maggiore del limite di specifica aziendale (Indice Ppk pari a 1,07 )
Periodo
N
Media
Min
Max
Prima
86
111,02 gg
51 gg
186 gg
Dopo
36
73,32 gg
46 gg
113 gg
SAVING TOTALE:
120.000 €/anno
Altri progetti sviluppati in questo settore
Settore : Fashion
Obiettivo : Riduzione delle non conformità
Metodologia : Lean Six Sigma
Corso : DMAIC Yellow Belt
Soluzioni : Riorganizzazione, Training, OPL
Saving : 35.000 €/anno
Scopri come raggiungere questi risultati
PDCA PROBLEM SOLVER
Tecnica di Problem Solving per la gestione e la risoluzione di problemi di bassa complessità, mediante l’approccio metodologico PDCA Kaizen
5S
Strumento Lean volto al miglioramento dell’ordine e della pulizia di un ambiente di lavoro, per migliorare la qualità dei processi produttivi e garantire standard di sicurezza elevati
LEAN THINKING BASIC
Overview "Basic" sugli strumenti Lean, tra cui VSM, TPM, SMED, 5S, Kanban, utilizzati per aumentare la customer satisfaction (VOC) e ridurre i costi di non qualità (COPQ)