LEAN SIX SIGMA – Green Belt

Metodologia basata su strumenti quali-quantitativi, integrante i principi e le tecniche Lean, con la roadmap DMAIC propria del Six Sigma

Obiettivi

Consente all’azienda di:

  • Conoscere e soddisfare la Customer Satisfaction (VOC)
  • Aumentare la produttività e ridurre i difetti
  • Diminuire i Costi di Non Qualità (COPQ)
  • Gestire la variabilità dei processi

Consente ai partecipanti di:

  • Intraprendere un percorso formativo per la gestione di progetti di miglioramento (seguendo il percorso DMAIC)
  • Disporre di strumenti quali-quantitativi, metodologie statistiche e tecniche di Problem Solving per la riduzione degli sprechi aziendali
Struttura del corso
  • Introduzione alla Metodologia Lean Six Sigma e al ciclo DMAIC, Introduzione degli Indicatori Statistici (Indicatori di Posizione e di Dispersione)
  • FASE DEFINE: Raccolta delle VOC (Voice of Customers), Mappatura di Processo (SIPOC Chart e Diagramma di Flusso) e Stesura del Project Charter
  • FASE MEASURE: Pianificazione della Raccolta Dati, Tecniche di Campionamento, Validazione Sistema di Misura, Analisi Rendimento di Processo
  • FASE ANALYZE: Analisi Qualitativa per l’individuazione delle cause radice, Statistica inferenziale e test delle ipotesi, Analisi di Regressione
  • FASE IMPROVE (1): Generazione delle Soluzioni: Lean Application e Creative Thinking
  • FASE IMPROVE (2): Generazione delle Soluzioni: Design of Experiments, Selezione delle Soluzioni (Matrice delle Priorità), Implementazione delle Soluzioni
  • FASE CONTROL: Standardizzazione di Processo, Carte di Controllo e Controllo Statistico di Processo, Monitoraggio Lungo Periodo
Per la certificazione Green Belt, occorre: 1. frequentare il corso di formazione (partecipando ad almeno l’80% delle ore previste); 2. superare un test finale (test scritto); 3. presentare un progetto di miglioramento aziendale, mediante l’utilizzo della metodologia Six Sigma (raggiungendo gli obiettivi prefissati nel Project Charter iniziale)
Sedi e date del corso
Milano
  • 29-30 aprile 2020
  • 21-22 maggio 2020
  • 4-5 giugno 2020
  • 2-3 luglio 2020
  • 3-4 settembre 2020
Bologna
  • 12-13 marzo 2020
  • 16-17 aprile 2020
  • 7-8 maggio 2020
  • 11-12 giugno 2020
  • 9-10 luglio 2020
Verona
  • 27-28 febbraio 2020
  • 26-27 marzo 2020
  • 23-24 aprile 2020
  • 28-29 maggio 2020
  • 25-26 giugno 2020
Roma
  • 26-27 marzo 2020
  • 23-24 aprile 2020
  • 21-22 maggio 2020
  • 18-19 giugno 2020
  • 16-17 luglio 2020