DOE (DESIGN OF EXPERIMENT), RSM (RESPONSE SURFACE METHODOLOGY) E TAGUCHI DESIGN
Approcci metodologici utilizzati per realizzare miglioramenti strutturati nella qualità di un prodotto/servizio, attraverso l’analisi statistica dell’influenza dei singoli fattori in ingresso e/o della loro interazione
Obiettivi
Consente all’azienda di:
- Realizzare miglioramenti progressivi e strutturati nella qualità di un prodotto/servizio e nell’efficienza di un processo
Consente ai partecipanti di:
- Verificare se, al variare di determinate condizioni (fattori sperimentali o trattamenti), mutano le condizioni dei processi
- Quantificare matematicamente l’effetto dei singoli parametri in ingresso (x: fattori) e delle loro interazionisull’output in uscita (y: variabile di risposta)
Struttura del corso
- Design of Experiments: Definizione del Problema, Identificazione della Variabile di Risposta, Individuazione dei Fattori e dei Livelli
- Scelta del Piano Fattoriale (Full Factorial Design vs Fractional Factorial Design), Importanza di Piani bilanciati (piani in equilibrio e piani ortogonali)
- Pianificazione degli esperimenti, analisi dei dati sperimentali, interazione e significatività dei fattori
- Response Surface Methodology: modelli di risposta avanzati, analisi fisica dei fenomeni, spazi fattoriali e ottimizzazione di risposta
- Scelta dei Piani RSM (piani ruotabili, piani centrali, piani compositi), cammino di massima pendenza
- Ottimizzazione di Risposta: Overlaid Century Plot, Surface Plot, Mixture Design
- Metodo di Taguchi: La progettazione “robusta”, le perdite di mancata qualità, la distinzione tra i fattori di controllo e i fattori di disturbo
- La progettazione dei parametri, l’ottimizzazione delle prestazioni, la progettazione delle tolleranze
- Case History – Esercitazioni Pratiche
Sedi e date del corso
Milano
- 12 Marzo 2020
- 11 Giugno 2020
- 12 Giugno 2020