Design of Experiments

Approccio metodologico utilizzato per realizzare miglioramenti strutturati nella qualità di un prodotto/servizio, attraverso l’analisi statistica dell’influenza dei singoli fattori in ingresso e/o della loro interazione.

Obiettivi

Consente all’azienda di:

  • Realizzare miglioramenti progressivi e strutturati nella qualità di un prodotto/servizio e nell’efficienza di un processo

Consente ai partecipanti di:

  • Verificare se, al variare di determinate condizioni (fattori sperimentali o trattamenti), mutano le condizioni dei processi
  • Quantificare matematicamente l’effetto dei singoli parametri in ingresso (x: fattori) e delle loro interazioni sull’output in uscita (y: variabile di risposta)
Struttura del corso
  • Design of Experiments: Definizione del Problema, Identificazione della Variabile di Risposta
  • Individuazione dei Fattori e dei Livelli
  • Scelta del Piano Fattoriale (Full Factorial Design vs Fractional Factorial Design)
  • Importanza di Piani bilanciati (piani in equilibrio e piani ortogonali)
  • Pianificazione degli esperimenti, analisi dei dati sperimentali, interazione e significatività dei fattori
  • Case History – Esercitazioni Pratiche
Sedi e date del corso
Milano
  • 2 luglio 2020
Bologna
  • 11 giugno 2020
Verona
  • 28 maggio 2020
Roma
  • 18 giugno 2020