Scopri come è possibile misurare e migliorare l'efficienza produttiva (O.E.E.) ed energetica, prendendo il controllo dei dati di processo per ridurre i costi di produzione
Mercoledì 26 Giugno - ore 14:30 - 17:30
Savoia Hotel Regency - Via Del Pilastro, 2 - Bologna
Disponibile ampio parcheggio
Il WORKSHOP è GRATUITO ma i POSTI disponibili sono LIMITATI
Il metodo SMED (Single Minute Exchange of Die), sviluppato all'interno del Toyota Production System, permette di ridurre drasticamente il tempo di setup di un qualsiasi macchinario, linea di produzione o centro di lavoro, aumentandone la capacità e flessibilità produttiva con grande impatto sul tasso di disponibilità e sui costi di produzione.
Grazie alle tecnologie digitali è possibile semplificare la raccolta, l'elaborazione e la visualizzazione dei dati relativi ai cambi prodotto/formato, incrementando sensibilmente i risultati ottenibili dall'applicazione di questo metodo.
Durante il workshop verranno illustrati casi reali di ottimizzazione di setup di macchinari e linee di produzione in diversi settori industriali, mostrando i segreti dell'applicazione dello SMED e della sua conversione in forma digitale, con il nuovo approccio Digital SMED.
Sei responsabile di uno stabilimento, di un reparto o di una linea produttiva? Gestisci o lavori nelle funzioni Operations, Produzione o Manutenzione di un'azienda manifatturiera?
Vuoi scoprire uno strumento efficace per gestire la crescente variabilità della domanda del mercato, la riduzione nella dimensione dei lotti di produzione ed il conseguente incremento dei cambi formato/prodotto richiesti?
Vuoi imparare un innovativo metodo per ridurre i tempi di setup di qualsiasi macchinario/linea di produzione ed incrementarne drasticamente il tasso di Disponibilità e l’Overall Equipment Effectiveness?
NICO COSTANTINO
FEDERICO BIANCHI
Consulenza innovativa rivolta alle aziende manifatturiere per ottimizzare le performance aziendali, generando saving economici concreti, misurabili e dimostrabili
Sviluppo di soluzioni SW/HW per la valorizzazione dei dati aziendali e per le analisi predittive di processo, Industria 4.0/IoT, con specializzazione sugli algoritmi di Predictive Analytics, Machine Learning e Intelligenza Artificiale
Crossnova è Partner di ARTES 4.0, Competence Center accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico, grazie alla sua specializzazione in Big Data & Analytics, una delle 9 tecnologie abilitanti l’Industria 4.0.
La società Crossnova è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per:
Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale – EA37
Servizi di Consulenza alle Imprese – EA35
Certificato n. IT-16562-A, erogato da Kiwa Cermet Italia S.p.a., che opera sotto accreditamento ACCREDIA.
“Crossnova è diventato uno dei partner fondamentali nell’ambito della consulenza aziendale volta al Miglioramento Continuo, all'Eccellenza Operativa ed all'Innovazione Digitale, grazie alle tecnologie rese disponibili dall'Industria 4.0. I risultati di successo raggiunti in alcuni progetti pilota in ambito Lean Six Sigma e Design For Excellence, hanno contribuito ad una riduzione tangibile delle perdite ed al miglioramento della capacità dei processi produttivi.”
“Il programma Operational Excellence Fabio Perini coinvolge le aziende del gruppo, in tutto il mondo. Con passione e forti competenze, Crossnova ci sta dando un valido contributo nel consolidare la cultura al Miglioramento Continuo a tutti i livelli aziendali e nell’utilizzare concretamente le tecnologie digitali per l’ottimizzazione dei processi (Smart Manufacturing & Digital Factory, Big Data & Predictive Analytics). Grazie al supporto del team Crossnova, nella progettazione e nella conduzione del programma di Miglioramento Continuo, stiamo raggiungendo, con maggiore efficacia e facilità, i nostri obiettivi aziendali.”
“Abbiamo scelto Crossnova per la progettazione e l'implementazione di un programma Strutturato e robusto di Operational Excellence. In questi anni, in IMA LIFE, abbiamo ottenuto risultati rilevanti: incremento dei volumi produttivi, aumento del fatturato divisionale, miglioramento della qualità di prodotto”
I Master Lean Six Sigma Green Belt e Black Belt possono essere erogati, parzialmente o totalmente, in modalità gratuita mediante Formazione Finanziata.
Crossnova è in grado di progettare e rendicontare progetti formativi per finanziare i Master con i Fondi Paritetici Professonali (e.g. Fondimpresa).