PROJECT MANAGEMENT

Obiettivi

Il percorso di formazione professionale consente ai partecipanti di:

  • Apprendere strumenti e tecniche per la definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio di un progetto indipendentemente dall’ambito di applicazione
  • Utilizzare tecniche per pianificare le attività all’interno di un progetto, allocandone le risorse in maniera bilanciata e monitorandone l’avanzamento delle attività
  • Adottare un modus operandi efficace per orientarsi all’interno delle situazioni lavorative quotidiane, individuando lo strumento più appropriato per comprendere una problematica, ponderare una decisione, analizzare e valutare un problema o opportunità potenziale
Struttura del corso

Introduzione al Project Management: PMBOK® e ISO21502

  • Essere amministratori diligenti, rispettosi e attenti
  • Creare un ambiente collaborativo per il gruppo di lavoro
  • Coinvolgere efficacemente gli stakeholder
  • Concentrarsi sul valore
  • Riconoscere, valutare e rispondere alle interazioni di sistema
  • Dimostrare comportamenti di leadership
  • Personalizzare in base al contesto
  • Integrare la qualità in processi e deliverable
  • Gestire la complessità
  • Ottimizzare le risposte ai rischi
  • Mostrare adattabilità e resilienza
  • Consentire il cambiamento per raggiungere lo stato futuro previsto

Portfolio Management, Program Management & Project Management

  • Stakeholders (Gestione delle relazioni, delle loro aspettative e del loro coinvolgimento)
  • Teams (Gestione della motivazione e della performance)
  • Development Approach and Life Cycle (Modalità per costruire i prodotti del progetto)
  • Planning (Definizione dei bisogni e delle modalità per soddisfarli)
  • Project Work (Assegnazione e svolgimento delle attività di progetto)
  • Delivery (Gestire la consegna dei prodotti del progetto verificandone l’idoneità)
  • Measurement (Metriche e modalità per effettuare per quantificare, monitorare, e tracciare il progressi)
  • Uncertainty (Identificare e gestire i rischi e le strategie di risposta)
  • Personalizzare i domini prestazionali
  • Modelli e metodi di project management verticali e trasversali

Project Management Lab

  • Le cinque aree di processo del project management: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, chiusura
  • Gli otto domini delle prestazioni di un progetto: Stakeholders, Teams, Development Approach and Life Cycle, Planning, Project Work, Delivery, Measurement, Uncertainty.
  • Definire il project charter
  • Creare la work breakdown structure (WBS) del progetto
  • Determinare la RACI del progetto
  • Stabilire il network logico del progetto
  • Definire il Gantt del progetto
  • Determinare il piano di risposta ai rischi
  • Utilizzare il metodo dell’earned value

Il Framework Scrum

  • Introduzione alla metodologia Scrum
  • Le regole del gioco di Scrum: trasparenza, ispezione e adattamento
  • Aspetti e principi di Scrum
  • I ruoli di Scrum: Product Owner, Scrum Master, Team di Sviluppo
  • I Processi di Scrum: input, tool e output
  • Product backlog, sprint backlog e increment
  • Gli eventi di Scrum: Sprint, Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review, Sprint Retrospective
  • Gli artefatti di Scrum: Product Backlog, Sprint Backlog, Incremento
  • Definition of Done
  • Pianificare e stimare: Epic, User Story, Story Point
  • Quando è possibile utilizzare la metodologia AGILE e quando NO

Agile Project Management

  • Agile Principles and Mindset
  • Value-Driven Delivery
  • Stakeholder Engagement
  • Team Performance
  • Adaptive Planning
  • Problem Detection and Resolution
  • Continuous Improvement
  • Differenze ed integrazioni tra Kanban e Scrum
  • Esercitazione: progettare una Kanban Board (es. Trello, Asana etc.)

Vuoi maggiori informazioni su questo corso?

SCARICA LA BROCHURE